ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] in tre dissertazioni pubblicate nella parte III del II tomo degli Atti dell’Accademia di Bologna ( filosofia, XXXVIII (1983), 4, pp. 470-495; G. Arrighi, Due inediti di Ruggiero Giuseppe Boscovich in polemica con F.M. Z., in Physis, XXVI (1984), 3, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] italiani di parte ghibellina; tra i più noti Ruggiero de Lauria e i fratelli Corrado e Manfredi Lancia Palermo 1882, ad Indicem;I.Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] si conoscono né il luogo né la data della sua morte.
Ruggiero, anch'egli figlio di Carlo, nacque a Venezia nel 1655- . 446 s. (dal quale sono tratti gli elenchi delle opere); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 720. ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] a Salerno (Paesano, 1855, pp. 53-57); un Ruggiero, che nel 1269 fu nominato barone «per il Castelluccio in Konigsberg 1857, pp. 167-177; C. Minieri-Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò, re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Napoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da Ruggiero di Lauria, nel corso della quale cadde de Morée et ses hautes baronnies, Paris 1845, I, pp. 238 s., 269, 271; II, pp. 260-262, 288; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a Tours a favore di un cappellano del cardinal prete Ruggiero di S. Anastasia.
Il suo insegnamento a Parigi risale nn. 933, 1683, 1691, 2031, 2033, 2285, 2321, 3284, 3383, 3449, 3793; II, ibid. 1895, nn. 6225, 6232 e p. 493 (ad n. 2208); Les registres ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] un ignoto poema cavalleresco del sec. XV, in Il Propugnatore, II (1869), pt. 1ª, pp. 7-35, 220-252, Rajna della Biblioteca Marucelliana: catalogo e bibliografia, Firenze 1956; R.M. Ruggieri, P. R., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, a ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Vittoria Aliberti – allora assistente di Guido De Ruggiero, professore di storia della filosofia all’Università di R. Aron, Memorie, Milano 1984 (trad. it. di Mémoires, I-II, Paris 1983).
Fonti e Bibl.: Le carte del giornalista sono conservate a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] pp. 420, 476, 531, 541, 546, 561, 564, 573, 595; II, pp. 127 s., 136, 182; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de , Roma 1968, pp. 180 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l'esempio di ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] di vita.
Edizioni. S. Morpurgo, Le rime di Pieraccio Tedaldi, Firenze 1885; A.F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi secoli, II, Bari 1920, pp. 35-58 (con apparato alle pp. 113-115); senza i sonetti di Piero di Maffeo in M. Marti, Poeti ...
Leggi Tutto