SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] tra il 1314 e il 1317, dopo essersi sposato con Elisabetta Ruffo e aver avuto tre figli: Pietro (che premorì al padre), RuggieroII e Bionda.
Ma fu Filippo che, seguendo le orme paterne, accrebbe al massimo grado le glorie della famiglia.
Si distinse ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] esempio al p. Gretser per l'edizione dello ῾Οδηγός di Anastasio Sinaita, all'Ughelli per l'Italia sacra (diploma di RuggieroII per Mileto), al p. Giacomo Mercati con Risposte ad alcune proposte sopra il Simbolo di Athanasio,inedite.
Come medita può ...
Leggi Tutto
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] .
C. Cahen, Le régime féodal de l'Italie normande, ivi 1940, pp. 50, 119-121.
O. Zecchino, Le Assise di RuggieroII. Problemi di storia delle fonti, Napoli 1980, pp. 69-70.
G. Vallone, Iurisdictio domini. Introduzione a Matteo d'Afflitto, Lecce 1985 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] col figlio dell'imperatore Federico I Barbarossa aveva portato d'un colpo la quasi dimenticata ultima figlia di RuggieroII alla ribalta della storia.
Fonti e Bibl.: Tabularium Regiae et Imperialis Capellae Collegiatae Divi Petri in Regio Panormitano ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] monaci di Montecassino si schierarono per il primo, ed è probabile che l'A. si schierasse per Anacleto, quindi dalla parte di RuggieroII di Sicilia. P, ad ogni modo certo che quando Lotario III scese in Italia nel 1136 l'A., sempre per ostilità nei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] . 73, 3 Torsi acefali di Berlino e di Torino: R. Delbrück, Ant. Porphyrwerke, pp. 104 ss., p. iii, tavv. 47-48.
Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., II, i, s. v. Constantinus II (E. Ferrero); O. Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, cc. 1026-1028, s. v. Constantinus ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] H. Stern, Le Calendrier de 354, Parigi 1954.
Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., II, s. v. Constantius II (E. Ferrero); Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 1044 ss., s. v. Constantius II (O. Seeck); J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908, p. 142 ss ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] fino a Bari. Altre vistose concessioni egli dové fare allo zio Ruggiero, il conte di Sicilia, in compenso dei soccorsi che gli diede duca R. ottenne che il successore di Giordano, Riccardo II, si riconoscesse suo vassallo, quando dell'aiuto di lui e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1798 - ivi 1881); avvocato, di tendenze moderate, fu ministro degli Affari ecclesiastici (1848), poi delle Finanze (1849) nel governo costituzionale concesso da Ferdinando II. Costretto [...] a dimettersi dall'incalzare della reazione, riparò in Toscana e fu condannato a morte in contumacia. Tornato a Napoli dopo la caduta dei Borboni (1860), fu deputato dal 1867 al 1870 ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] . L’esercito italiano, che era comandato da Vittorio Emanuele II e aveva come capo di Stato Maggiore A. La Marmora non riuscì a soffocare: La Storia del liberalismo europeo di G. De Ruggiero, gli scritti sul R. e in particolare L’opera politica del ...
Leggi Tutto