• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

SICILIA e PUGLIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA e PUGLIA, Regno di È il titolo sotto il quale Ruggiero II affermò il suo dominio su tutto il Mezzogiorno d'Italia, dal passo di Ceprano all'estremo lembo della Sicilia. Prima duca, gli fu riconosciuto [...] e fu coronato a Palermo il 25 dicembre 1130. Il pontefice legittimo Innocenzo II, sconfitto da Ruggiero al Garigliano, confermò nel 1140 la concessione di Anacleto. Dopo la pace di Caltabellotta (1302) il titolo di regno di Sicilia e Puglia rimase a ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – RE DI TRINACRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA e PUGLIA, Regno di (4)
Mostra Tutti

TERCENARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCENARIO (Tercia) Giuseppe Castellani Moneta normanna bilingue di argento del valore di un terzo del ducato: si conosce del re Ruggiero II (1130-1154) con la scritta tercia ducalis e di Guglielmo II [...] (1166-1189) con tercia apuliensis, ma aveva anche il nome di tercenario perché le frazioni portano la scritta media e quarta tercenarii. Bibl.: S. Fusco, Tavole di monete del reame di Napoli e Sicilia, ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , Da Nerone a Commodo, Roma 1910. 16 E. Ferrero, Constantinus I, in Dizionario epigrafico di antichità romane, a cura di E. De Ruggiero, II/1, Roma 1900, pp. 637-655. 17 G. De Sanctis, Gli Scriptores Historiae Augustae, in Rivista di Storia Antica, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] e pisani, ma non mancavano neppure i Veneziani. A Palermo doveva esserci una loro colonia di una certa importanza, cui Ruggiero II concesse nel 1144 di riparare una chiesa, devastata dai Saraceni, che fu dedicata a san Marco. Nel 1195 l'imperatore ... Leggi Tutto

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] il principio che i servizi dovuti per un feudo non potessero essere soggetti a diminuzione: "rivedendo la legge del re Ruggiero II di venerata memoria, nostro avo, sulla vietata alienazione dei feudi e dei beni feudali, noi stabiliamo che tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Vaccari, La celebrazione del matrimonio in una assisa di Ruggiero II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Ruggeriani, ss. E. Cuozzo, La feudalità del 'Regnum' nell'età di Ruggero II, ibid., pp. 153 ss. H. Dilcher, Il significato storico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] römischen Provinzen von Caesar bis Diocletian, Berlino 1884, trad. it. Le Provincie Romane da Cesare a Diocleziano, di E. De Ruggiero, II ed., Roma 1904, passim; H. Seyrig, Antiquités Syriennes, in Syria, XII, 1931 e ss. (riunite in 5 volumi, Parigi ... Leggi Tutto

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, II, Napoli 1868). Le Assise di Ariano, a cura di O. Zecchino, 31 ss. Id., Concezione della sovranità di Ruggiero II, in Atti del Congresso internazionale di studi ruggeriani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] fra coniugi fino alla prammatica 'De antefato' del 1617, I, Napoli 1979, pp. 652-657; O. Zecchino, Le Assise di Ruggiero II. Problemi di storia delle fonti, ivi 1980, p. 21; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] 1940, pp. 53-115. Id., I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1951. A. Marongiu, Concezione della sovranità di Ruggiero II, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 26-27, 1953-1954, pp. 127-144. P. Colliva, Ricerche sul principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali