TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] pp. 677-680, 683 s., 686, 691; G. Cracco, L’età del Comune, ibid., II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. -425, 427-437, 439-443, 456, 461-469, 473; G. Ruggiero, Politica e giustizia, ibid., pp. 390, 393 s., 406 s.; ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] La città nel Settecento (catal.), a cura di C. Curcio, Roma 1987, II, p. 303; E. Kieven, F. Fuga e l'architettura romana del Settecento 55, 60 s. nn. 51-58; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatro romano nel Settecento conservate nell' ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Milano, ove tra ottobre e novembre 1771 interpretò il Ruggiero, o vero L'eroica ingratitudine di Hasse e l' music. From the earliest ages to the present period, a cura di F. Mercer, II, London 1935, pp. 867 s., 911; E. Warburton, Introduction, in J. ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , della Dacia ripensis.
Bibl.: Brandis, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1498 ss., s. v. Dacia; N. Feliciani, in E. De Ruggiero, Diz., II, 1907, p. 1440 ss., s. v. Dacia; V. Parvan, Ṣtori nouǎ din Dacia Malvensis, in Anal. Acad. Române, XXXVI, 2, 1913 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] occasione della morte di Carlo III e di Giuseppe II, ripropose con particolare solennità, di fronte al sindaco le sue dottrine economiche, Trani 1897. Poco o nulla aggiunge S. Ruggiero Mazzone, Un economista pugliese del Settecento: F. B., Bari 1964. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 3 giugno del 1052 (Amato, III, 28, p. 211; Leone Marsicano, II, 82, p. 685).
Con la morte di G. si chiudeva l' Longobardia meridionale, Roma 1968, pp. 182 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l'esempio di S ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] Venosta (in La Nuova Europa, 26 ag. 1945) e nel saggio su Ruggiero Bonghi e i problemi della politica estera (in Belfagor, I [1946], pp (1861-1870): I, 8 gennaio - 31 dic. 1861 (Roma 1952); II, 31 dic. 1861 - 31 luglio 1862 (ibid. 1959); XIII, 5 ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] parigino risiedeva e disponeva di un laboratorio anche Cosimo Ruggiero, vecchio magus e astrologo vissuto alla corte di Caterina de Richelieu, a cura di L. Lavollée, I-II, Paris 1907-1909 (in partic. II, pp. 216-38). L'imponente numero di libelli ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] in questo periodo e musicati da compositori diversi, sono nel libro II di Scherzi, arie, canzonette e madrigali a una, due e Maria Maddalena d’Austria la partitura della Liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina (Firenze 1625), azione drammatica ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] maestro di cappella a Bayreuth, dove nel 1687-88 rimpiazzò Ruggiero Fedeli. Il 19 febbraio 1688, per il compleanno di Sofia , in osservanza del lutto per la morte del duca Massimiliano II Emanuele (26 febbraio 1726), non vi furono spettacoli.
Il nuovo ...
Leggi Tutto