Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] e degli interessi di cui sono portatori» (così, Cass. pen., sez. II, 26.1.2006, n. 4925, in Riv. pen., 2006, 654 ed., Milano, 1998, 382); coloro che si accingano a partecipare (Ruggiero, G., Incanti (turbativa ed astensione), cit., 906); coloro che ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] fra lotta di parte e inquisitio ex officio v. Ruggiero 2013).
Alla nefasta influenza dei conflitti di parte sugli dal suo primo datore delle leggi gli fece mantenere lo acquistato (Discorsi II i 6-7).
Buone leggi/buone armi
Il rapporto fra la virtù ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] armi con i nuovi signori di Milano, i fratelli Matteo (II), Galeazzo (II) e Bernabò Visconti, nipoti ed eredi del defunto arcivescovo. Il degli eroi che, discesi dalla fanciulla guerriera e da Ruggiero, sarebbero stati la gloria della casa d'Este.
...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] Fazio-Allmayer, Giuseppe Saitta, Adolfo Omodeo e Guido De Ruggiero, che Gentile ebbe come allievi a Palermo. Assidui frequentatori della fascista, approfondendo quanto aveva sostenuto durante il II Convegno di studi sindacali e corporativi (1932), ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] 1850 gli dedicò il Dialogo dell’invenzione) e con il giovane Ruggiero Bonghi, che ospitò più volte, tra il 1850 e il un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto 1959; G. Radice, Annali di A. R. S., I-VIII, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] in veste di consiglieri, il F. e Ruggiero di Sanseverino, conte di Marsico. Dal 1273 . i 860, ad Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 n. 43, 134-140 ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] includenti scritti d'autori diversi, da Galeno a Āsāf, Ruggiero e Ibn al-Giazzār). Edizioni: Muntner, I, pp. The Jews and medicine. Essays, Baltimore 1944, I, pp. 48-152, 2235.; II, p. 557; C. Roth, The History of the jews of Italy, Philadelphia 1946 ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] (formulata già nelle relazioni tenute al I e al II Congresso della SFI nel 1906 e nel 1907 e poi del Congresso. Subito dopo però rilascia la nota intervista a Guido De Ruggiero («Il Giornale d’Italia», 16 aprile 1911, poi riedita in Pagine ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] la costante intimità con il cugino Guido De Ruggiero, antifascista militante - né la sua comprovata austera , pp. 143 s.; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 s.; Id., D. R., in Enciclopedia Italiana. Appendice I, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] Ant., I, 1873, p. 374 ss., s. v. architectus; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 227 ss.; E. De Ruggiero, Diz., 1895, p. 643 ss., s. v. architectus; L. Friedländer, Darstellungen aus der Sittengeschichte Roms, III ...
Leggi Tutto