Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] spettanti e i ricavi derivanti da eventuali servizi prestati;
ii) nel caso di lease back, la circostanza che principio di derivazione nell’IRES, Padova, 2016; Melis, G.Ruggiero, E., Pluralità di sistemi contabili, diritto commerciale e diritto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , dove il fratello del padre di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con G. Arnaldi, Berengario, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, V ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] del definitivo abbandono della città, in età tardoantica.
Bibl.: In generale: CIL, IX, passim-, Ch. Hülsen, in RE, II, 1895, c. 288 ss., s.v.; E. De Ruggiero, DEA, I, Roma 1895, p. 532 ss., s.v.; R. Thomsen, The Italie Regions, from Augustus to the ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] Police, A., Attualità e prospettive della giurisdizione di merito del giudice amministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2012, 1449.
12 Tale possibilità prima era prevista solo per i regolamenti. Con le modifiche apportate dal ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , pp. 89 ss.; 94 ss. Per il circo: E. Pollack, in Pauly-Wissowa, III (1899), col. 2571 ss., s. v.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigrafico, II, i [1900], p. 239 ss., s. v.; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker u. Römer, Stoccarda 1905, p. 640 ss.; R. Cagnat ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] alcune personalità minori come Ivo, il miles Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Roberto di San Giovanni. Perfetto però non senza badare ai mezzi. C'è un solo e vero modello: Ruggero II, il re assente da questa Historia perché già morto ma che, pure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] età di Giovanni XXIII, di Paolo VI e del Concilio Vaticano II. Carlo Morandi scrisse nel 1949 che con quest’opera il Bretti, Francesco Ruffini, Borgofranco d’Ivrea 2008.
A. De Ruggiero, La fortuna di Francesco Ruffini nel secondo dopoguerra, in I ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] due volumi de La vita e il regno di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia (Milano 1878) e Il generale Alfonso LXXXI (1987), pp. 325-330; Arch. di Stato di Napoli, Arch. privato Ruggiero Bonghi: inventario, a cura di S. d’Aquino di Caramanico - R. De ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] e relativa bibliografia, v. Lexikon der christlichen Ikonographie, Friburgo i.B., II, 1970, 334-336; IV, 1972, 535-539).
Dopo che la v. con D. stesso, è quella divulgata per primo da Ruggiero della Torre nel 1887. Il Della Torre, comunque, ebbe a ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] iv, p. 233 ss.), Simittu (a. lungo circa 22 km, con grandi cisterne: id. ii, 1898, p. 65 ss.), Sufes (a. di 9 km: id. iii, p. altri, in Dict. Ant., I, s. v. Aquaeductus; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Aqua-Aquae ductus; Frontino, De aquae ductu urbis ...
Leggi Tutto