Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re, 20, 11, Giobbe, 9, 6, o di altri passi biblici, La censura ecclesiastica e la cultura, in: Storia d'Italia, a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1972-1976, 6 v.; v. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] concept of employee crime, in "Security journal", 1991, II, 1.
Ehrlich, I., Participation in illegitimate activities: a and police science", 1964, n. 55, pp. 208-214.
Ruggiero, V., Economie sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino 1996. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] si ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica ., s. v. Basilica; id., Suppl. I, 1903, c. 243; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Problema delle origini dell'edificio: G. Leroux, Les origines de ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] l'ammiraglio Michele, sostituito poi da Giorgio; Ruggiero figlio di "Bonus", un ϰϱιτή τῶν , LXX); II, 1 (II, I); II, 3 (II, III); II, 4 (II, IV); II, 5 (II, V); II, 22 (II, XXII); II, 43 (II, XLIII); II, 48 (II, XLVI); III, 5.1 (II, LVI). Queste ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Gli accordi erano stati presi solo tra Alfonso d'Aragona e C. II senza includere Giacomo di Sicilia, il quale in quello stesso periodo fece conquistare dal suo ammiraglio Ruggiero di Lauria gran parte della Calabria. Alla fine del giugno 1289 Giacomo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ed., Torino, 1960; Bianca C.M., Diritto civile, III, II ed., Milano, 2015; Brugi, B., Istituzioni di diritto civile P., Scritti vari di diritto privato, Torino, 1925, I; De Ruggiero, R., Istituzioni di diritto civile, III, Messina, 1935; Di Majo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] I [1828], pp. 129-144, 290-321, 385-405; Economia industriale, ibid., II [1829], pp. 65-93, 129-140, 193-206); cfr. pure Metrografia, Fuoco economista" (F.P. Ruggiero, Catalogo di una scelta biblioteca da vendere, Napoli 1893, II, p. 338): T. Fornari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] v. I: The northern voyages, A.D. 500-1600, 1971; v. II: The southern voyages, 1492-1616, 1974.
Pagden 1989: Pagden, Anthony A., , Allen and Unwin, 1974.
Romano 1974: Romano, Ruggiero, I conquistadores. Meccanismi di una conquista coloniale, Milano, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] . 3-32; le rimanenti cinque da F. Elirle in Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte, II (1886), pp. 125-155, 256-327; il primo passo citato è qui, pp. 11-66, soprattutto 41-43 (traduzione di E. Ruggiero, Bari 1949, pp. 1-59, particolarmente 31-33 ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, 1928, pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion to the Study Maiuri, op. cit.; per lo scavo e pianta del teatro: M. Ruggiero, op. cit., p. 537 ss., tavv. III-VI; per l' ...
Leggi Tutto