Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] nel secolo XIX, Bari 1942.
De Gerando, G., Della beneficenza pubblica, in "Biblioteca dell'economista", serie II, 1867, XIII.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo (1925), Milano 1962.
Donati, P., Risposte alla crisi dello Stato sociale ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 1263-1281. Fino agli inizi del XIV secolo la scelta . Per un'interpretazione differente della serrata, cf. Guido Ruggiero, Modernisation and the Mythic State in Early Renaissance Venice: ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] "Studi Storici", 9, 1968, pp. 674-722; Ruggiero Romano, Tra due crisi: l'Italia del Rinascimento, Torino Treviso sono editi da R. Predelli, Documenti relativi alla guerra, nrr. I-II, docc. I216 aprile 9 [ma v. ora una nuova edizione dei due ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ’altro lavoro scritto per l’occasione, un’opera (Ruggiero) di Johann Adolph Hasse, che allora era considerato principessa e alcuni quartetti d’archi per il re Federico Guglielmo II, ‘dilettante’ di violoncello. In effetti, Mozart compose tre ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] -1911 (Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di Storia Patria, ser. II, Statuti).
7. Un'ampia discussione statistica di questo problema è in G. Ruggiero, Patrizi, pp. 100-119.
8. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] Luigi Pigorini» e la nuova Biblioteca nazionale «Vittorio Emanuele II», istituti intesi soprattutto a rinnovare il prestigio della nuova centrale e periferico. Fu merito del ministro Ruggiero Bonghi uniformare un sistema soffocato dal conflitto di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] da allora in poi, ad accogliere quello che Vittorio Emanuele II chiamerà anni dopo «il grido di dolore» dell’Italia.
Finita da Francesco De Sanctis, a Pasquale Stanislao Mancini, a Ruggiero Bonghi. In questo modo il vecchio Regno di Sardegna divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] pubblicazione di diversi testi inediti di Husserl, quali Ideen II, Ideen III e Krisis (lo stesso Paci lavorò di Heidegger, «Rivista di filosofia», 1928, 4, pp. 330-47.
G. De Ruggiero, Husserl e la fenomenologia, «La Critica», 1931, 29, pp. 100-09.
E. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] professori gesuiti come Antonio Menu, Muzio Vitelleschi, Lodovico Ruggiero e Valla. Lo scopo di questi quaderni rimane difese da Castelli quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei si accorse dell'importanza ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] svolgere in autonomia: recarsi a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo . Il 7 febbraio, nel darne notizia a Carlo de Ruggiero, ambasciatore napoletano a Venezia, Pontano, che ne era stato ...
Leggi Tutto