Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dopo, nel 1879, i ragionamenti di allora, il liberal-moderato Ruggiero Bonghi: «La costituente è una parola mite per dire rivoluzione si sarebbe visto emblematicamente con la scomparsa di Vittorio Emanuele II il 9 gennaio 1878 e di Pio IX il 7 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] caso se quella di segretario generale venne rivestita dal conte Ruggiero Gabaleone di Salmour, nominato il 5 maggio 1856, lo tradizione savoiarda, si opponeva da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse in guerra a fianco ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] in modo definitivo il rapporto delle élites toscane con Leopoldo II, mentre in altri Stati la repressione lasciava senza punti di Di università e riforme scrissero allora in molti: da Ruggiero Bonghi, che nel 1866 raccolse in volume il frutto di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] .
Antium (v. p. 782 per la struttura nella villa imperiale): G. Lugli, in RIA, vii, 1940, p. 175 s.; I. Ruggiero, TGR, II, p. 375 s.
Nuceria (Nocera): W. Johannowsky, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive 1979, Napoli 1982, p. 843 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] limitando le tentazioni antiparlamentari di Vittorio Emanuele II.
Dopo l’unificazione
All’indomani dell’unificazione a chi aveva i mezzi per esercitarla:
La classe politica – disse Ruggiero Bonghi – è bene che non sia campata in aria; voglio dire, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , infamie, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 361-362 (pp. 343 successivo il quadro d’insieme delineato per il Cinquecento da Guido Ruggiero, Binding Passions. Tales of Magic, Marriage, and Power at ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] malhonnûtetés ou de crimes" (53).
Né le ricerche di Guido Ruggiero né quelle di Donald E. Queller od anche il più recente Espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Roma 1992: II, pp. 870-871.
44. Ibid., p. 864.
45. Ibid., I ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] economia italiana, a cura dello stesso, Torino, Einaudi, 1959; Ruggiero Romano, L’Italia nella crisi del secolo XVII, in «Studi e Pensiero, 1963.
44 Cfr. F. Venturi, Settecento riformatore. II. La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774 ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] 28 settembre dei deputati e aggiunti alla provision del denaro.
8. Ruggiero Romano, L’Europa tra due crisi, Torino 1980, pp. 12 dicembre.
58. Ivi, Provveditori in Zecca, filza 1258, reg. II, 1625, 23 agosto.
59. Ivi, Senato, Terra, 1622, 16 dicembre ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] ; e anzi l’aveva accentuata al punto che Guido De Ruggiero non ebbe torto quando, nel dicembre 1913 (Roma, Archivio Zampanelli. La «dissipazione», come il 6 ottobre la definì nei Taccuini (II, 371), che gli sembrava di star facendo di sé stesso, gli ...
Leggi Tutto