Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di indubbio ingegno (e politico a tempo pieno) come Ruggiero Bonghi (Moretti 1993).
Accanto a una serie di Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Topografia e inoltre, per il lido e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e dell'antico lido del mare, in P. , I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in Boll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] stesso Foa, e di Giancarlo Pajetta, Antonio Pesenti, Ruggiero Grieco e Renzo Laconi) proponeva di inserire il seguente di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16, pp. 575-80.
E. Engel, La consommation comme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] a Napoli Fernand Braudel, invia a Parigi Giuliano Procacci e Ruggiero Romano, ma, nello stesso tempo, non cessa di riconoscere clima idealistico e gli anni Sessanta, il Concilio Vaticano II esercita una forte pressione per lo sviluppo degli studi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 1931 «fedeltà al regime», come Calamandrei, Omodeo, De Ruggiero, Chabod, Einaudi, Marchesi, Solari, Jemolo, Calogero. Ma (V volumi di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] d.C. e una seconda tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., quando il piano inferiore viene trasformato in pistrinum et panificium con a monte del duomo, presso via Trotula de Ruggiero, dove una sistemazione a terrazze viene fatta oggetto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] locali. Nel 1875, il ministro della Pubblica istruzione, Ruggiero Bonghi, fa notare come dai dati in suo possesso la principessa Carlotta del Belgio, Venezia 1857, in partic. pt. II, Id., Omaggio delle scuole reali inferiori ed elementari, pp. 100- ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tutela dei più deboli e delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42, 44); la fine del diritto di albinaggio (v.; I, , Storia del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925).
F. Calasso, Il ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] tende a far iniziare nel 1619-1622 cf. Ruggiero Romano, L’Italia nella crisi del secolo XVII, 16 maggio 1572, testamento di Pietro Calbo qm. Antonio.
54. Ibid., b. 1202, II, cc. 19-23, 20 febbraio 1610 m.v. (= 1611), testamento di Lucrezia Trevisan ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] partito», dall’altra la liberazione di uomini come Guido De Ruggiero o Tommaso Fiore (1° agosto 1943, p. 1). 1925-1945. Antologia del «Corriere Padano», a cura di Anna Folli, I-II, Bologna 1978.
97. La religione del Risorgimento, «Il Gazzettino», 11 ...
Leggi Tutto