FRUMENTARIO
Plinio Fraccaro
. I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, [...] come l'Appia. Furono soppressi da Diocleziano.
Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, II, p. 1348; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 221; R. Paribeni, in Bull. dell'Ist. arch., 1905, p. 310; O. Fiebiger ...
Leggi Tutto
OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente (C. Valens Hostilianus Messius Quintus)
Gastone M. Bersanetti
Secondo figlio dell'imperatore romano Decio, che nel 250 d. C., probabilmente verso il dicembre e dopo [...] C.
Bibl.: P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, pp. 348-349; G. Costa, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, pp. 1493-96; Wittig, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, coll. 1261-1265, 1273-76, 1285-86. Cfr. O ...
Leggi Tutto
TEOFANE Cerameo (Θεοϕάξης ὁ κεραμεύς)
Silvio Giuseppe Mercati
Sotto il nome di T. C. fu pubblicata nel 1644 a Parigi la più estesa collezione bizantina di omilie (v. anche Migne, Patroi. Graeca, CXXXIII, [...] es., nell'amilia 55, tenuta alla presenza di re Ruggiero (1129-1152), ov'è descritta la cappella palatina di pp. 631-639; Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II, Palermo 1884, pp. 459-492; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen ...
Leggi Tutto
POLIZZI Generosa (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 98 km. Sorge in luogo assai elevato e ridente (917 m. s. m.) sul declivio meridionale delle Madonie. [...] d'origine medievale, e probabilmente si formò dopo che Ruggiero I normanno fece in quel luogo edificare il Castello, del che l'accompagna non è anteriore all'epoca di Federico II (secolo XIII). Propugnacolo normanno nella guerra contro i musulmani, ...
Leggi Tutto
NIGEL
Reginald Francis Treharne
. Statista inglese, morto nel 1169. Nipote di Ruggiero di Salisbury, che fu justiciar di Enrico I, il N. entrò nello Scacchiere come impiegato regio e giunse a occupare [...] fu implicato nella ribellione di Goffredo di Mandeville; ma comprò il perdono del re. Nei primi anni del regno di Enrico II, il N. riorganizzò tutta l'amministrazione e comprò per suo figlio Riccardo l'ufficio di tesoriere allora creato.
Bibl.: H. W ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, Per liberarlo dovettero intervenire i conti Giacomo di Tricarico e Ruggiero di Chieti. Una freccia nemica gli portò via un ...
Leggi Tutto
APUGLIESE, Ruggieri
Ghino Ghinassi
Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] G. Contini nella Poesia del Duecento, Milano-Napoli, 1960, I pp. 885-911; II pp. 856-58. Per un quadro complessivo dell'opera dell'A.: F. Torraca, italiana, IV(1904-19o6), pp. 144-48 (un "Ruggiero de Apulia", scudiero di Carlo d'Angiò, è menzionato in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C., ma fu costruito su di un più antico tempio del III o II sec. a. C., di cui è stato trovato l'alto basamento di tufo, Mélanges École Française, XXVIII, 1908, pp. 233-282; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d'Ancone F. Gilmont, Les centres de la production imprimée, p. 348
362. Ruggiero Romano, L'Europa fra due crisi (XIV-XVII secolo), Torino 1980, p ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ancora a beneficio dell'"amicizia" Galeazzo Dolfin e Pietro Ruggiero sono d'accordo nel costruire un muro dividendo le espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992.
6. "E mi condussero lungo la grande strada che essi ...
Leggi Tutto