• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

TANCREDI re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI re di Sicilia Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] Guglielmo I, le sue buone relazioni personali col cugino Guglielmo II gli consentirono però di ritornare in Sicilia, dove le Angelo, facendo sposare la figlia di lui al suo primogenito Ruggiero. Venuto personalmente Enrico VI nel 1191, dopo la sua ... Leggi Tutto

INDIGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGETI Giulio GIANNELLI . Dei Indigeti (di indigĕtes) furono chiamate dagli antichi Romani le più vetuste divinità della loro religione, in contrapposto agli di novensides, cioè a quelle aggiuntesi [...] Tellus, Terminus, Veiovis, Vesta, Volcanus, Volturnus. II nome di indigetes dato a queste divinità non deve röm. Mythologie, II, coll. 129 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1332 segg.; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico ... Leggi Tutto

LASK, Emil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LASK, Emil Heinrich Levy Filosofo, nato a Wadowice (Galizia) il 25 settembre 1875, caduto in Galizia nella guerra mondiale il 26 maggio 1915. Insegnò filosofia dal 1904 all'università di Heidelberg. Scolaro [...] 20. Jarhunderts, ed. a cura di W. Windelband, II, Heidelberg 1905, 2ª ed., 1907), pregevole esposizione e Lasks Wertsystem, in Logos, XII (1923). In italiano: G. de Ruggiero, La filosofia dei valori in Germania, Trani 1911 (estratto dalla rivista La ... Leggi Tutto

PUGLIA, Contea e ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA, Contea e ducato di Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] . Nel 1136 il ducato di Puglia parve per un momento perduto per i Normanni, quando alleatisi il papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario contro Ruggiero che sosteneva l'antipapa Anacleto e si era già proclamato nel 1130, a Palermo, re di Puglia e di ... Leggi Tutto

TOPARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi) Margherita Guarducci Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] Berlino 1912, passim. - Per le toparchie della Giudea, cfr. E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, II, 3a ed., Lipsia 1898, p. 181 segg.; G. Corradi, in E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di ant. rom., IV, pagine 125 seg. ... Leggi Tutto

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme [...] römischen Kaiserzeit, I, Gotha 18883, pp. 882-884; Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 2513-14; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, pp. 124-125; A. Stein, in Prosopographia Imperii Romani (editi altera), I, Berlino e ... Leggi Tutto

MOROSINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Domenico Roberto Cessi Doge. Salì al dogado nel luglio del 1148 per la morte di Pietro Polani, proprio nei giorni nei quali la flotta era pronta per salpare alla volta del basso Adriatico [...] fedele all'alleanza greca, cooperando alla disfatta di re Ruggiero e all'espugnazione di Corfù. Ma l'esperienza della Moriva nel febbraio 1156. Bibl.: E. Caspar, Roger II. und die Gründung der normandisch-sicilischen Monarchie, Innsbruck 1904 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

IRPINI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRPINI (Hirpīni) Giuseppe Cardinali Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie [...] Bibl.: Th. Mommsen, in Corp. Inscr. Lat., IX, p. 88; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 529; II, 1902, p. 803 segg.; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1935 seg.; E. De Ruggiero, in Dizionario Epigrafico, II, p. 744. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPINI (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Puglia (Apuliensis o Appulus) MicheIangelo Schipa Pugliese certo, ma non propriamente di Giovinazzo, come alcuno ritenne, e tanto meno francese, come pretesero altri. Compose un'opera intitolata [...] primo duca normanno di Puglia, e al ritorno dall'Oriente di Ruggiero, suo figlio e successore, con l'armata da lui condotta contro Bisanzio. L'autore lo compose a richiesta del papa Urbano II e lo dedicò a questo secondo duca; quindi non prima del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Puglia (1)
Mostra Tutti

ORRERY, Roger Boyle, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORRERY, Roger Boyle, conte di Eucardio MOMIGLIANO Uomo politico e letterato inglese, nato il 25 aprile 1621 a Lismore, morto il 26 ottobre 1679. Figlio cadetto di Riccardo Boyle conte di Cork (v.), [...] puritana seguì il partito del re Carlo I. Anzi, Ruggiero fu attivissimo nella lotta e, morto Carlo I, emigrò rimase fedele al breve regime di Riccardo Cromwell, ma ritornato Carlo II si pose senz'altro ai suoi ordini e ne ebbe facile perdono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali