• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

SPECIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIFICAZIONE Emilio ALBERTARIO . Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] sulla dottrina della specificazione, in Bull. ist. dir. rom., II (1889), p. 182 segg. (ora in Opere, Milano Osservazioni sull'art. 469 cod. civ., in Studi senesi, IX, p. 99 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

NIZOLIO, Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario Guido Calogero Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di [...] , N., Treviso 1905; B. Tillmann, Leibniz Verhältnis zur Renaissance im allgemeinen und zu N. im besonderen, Bonn 1912; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929, p. 81; G. de Ruggiero, Rinascimento, Riforma e Controriforma, II, Bari 1930, pp. 165-66. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CONTRORIFORMA – NOMINALISTICA – RINASCIMENTO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZOLIO, Mario (3)
Mostra Tutti

FULLONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLONICA Emilio Magaldi . Con questo nome si designa così l'arte come l'officina dei fulloni, di quei lavoratori cioè che in antico si occupavano di lavare, smacchiare, apparecchiare le vesti. La toga [...] dell'arte. Un'epigrafe attica del sec. IV (C.I.A., II, 3, 1327) ci informa dell'esistenza di un gruppo di 12 fulloni e Saglio, Dictionn., s. v. Fullonica; L. Pernier, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Fullones; M. Della Corte, Fullones, ... Leggi Tutto

LEGAZIA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIA APOSTOLICA . Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117. In [...] privilegio, il papa, in considerazione dei meriti di Ruggiero I per la liberazione della Sicilia dagli Arabi , 2ª ed., Palermo 1868; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoja in Sicilia dal 1716 al 1719, voll. 3, Torino 1862-66; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

PERMUTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMUTA Emilio Albertario . Nel linguaggio ordinario questo termine indica sia la permuta reale sia la permuta obbligatoria; sia nel caso in cui lo scambio reciproco degli oggetti segua immediatamente [...] , Pandekten, 9ª ed. a cura di T. Kipp, Francoforte sul M. 1906, II, 2, par. 398; P. Bonfante, Ist. di dir. rom., 9ª ed., Milano 1932; M. Planiol, Traité de droit civil, II, n. 1658; R. De Ruggiero, Ist. dir. civ., 6ª ed., Messina s. a., III, p. 327 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMUTA (1)
Mostra Tutti

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] , ora infine più indicazioni insieme. Bibl.: R. Lanciani, I Commentarii di Frontino, Roma 1880; G. Michon, Fistula, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., II, ii, E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Aquaria Fistula. V. anche acquedotto. ... Leggi Tutto

PERTINENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTINENZA Emilio Albertario . È un concetto ignoto al diritto romano, di origine medievale e applicato non solo alle cose, ma anche ai diritti (decime, dazî, canoni), perfino ai diritti pubblici come [...] ., XXVI (1878), p. 23 segg.; P. Sokolowski, Die Philosophie im Privatrecht, Halle 1902, I, p. 337; P. Bonfante, Corso di diritto romano, II, i, Roma 1926, p. 143 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civ., 6ª ed., II, Messina 1933, p. 313 segg. ... Leggi Tutto

URSONE

Enciclopedia Italiana (1937)

URSONE (Urso) Federico PFISTER Città della Hispania, nella Baetica, sul territorio dei Turdetani e nel convento giuridico di Astigi (Ecija): oggi Osuna. Essa fu in origine un'importante città iberica [...] un pozzo. Bibl.: Per le iscrizioni, cfr. Corp. Inscr. Lat., II, pp. 191-701; Suppl. p. 851; A. Engel, e P , Las Cuevas de Osuna, in Museo esp. de antig., X (1880); E. De Ruggiero, Diz. Epigr., III, p. 878; Bruns, Die Erztafeln von Osuna, in Zeitschr. ... Leggi Tutto

LANCIA, Corrado

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA, Corrado Camillo Manfroni Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] parecchie vittorie sulle coste della Calabria (1285). Egli rimase fedele a Federico di Sicilia, mentre l'amico e collega suo, Ruggiero di Lauria, lo abbandonò e gli si volse contro per obbedire al re Giacomo d'Aragona. Corrado fu gran cancelliere e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

UGURGIERI della BERARDENGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UGURGIERI della BERARDENGA Giovanni CECCHINI . Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga [...] soffersero un breve esilio. Fra i più illustri ricorderemo, oltre due beati, Winigisio II, che nell'893 era a Roselle al seguito di Guido imperatore; Ruggiero, vescovo di Massa dal 1231 e valido sostenitore dei pontefici contro Corrado IV; Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DELLA GHERARDESCA – CORRADO IV – CARLOMAGNO – ROSELLE – ASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGURGIERI della BERARDENGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali