RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] il suo castello di Fratta resistette dando tempo a Ruggiero il Normanno di giungere e sconfiggere gl'invasori. I , Mem. stor. diplomat. della città e ducato di Amalfi, Salerno 1876-81, II, pp. 303-406; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, coll. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] di Sanseverino, dalla quale la famiglia trasse il nome. Ruggiero, conte di Sanseverino, fu tra i baroni che chiamarono nel viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Ladislao, ...
Leggi Tutto
QUASI DELITTO
Emilio Albertario
. Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] dommatiche), in Riv. dir. comm., 1917 (Scritti, Milano 1922, II, p. 465 segg.); E. Albertario, Le fonti delle obbligazioni e fonti delle obbligazioni romane, in Rend. Ist. lomb., 1926; R. de Ruggiero, ist. di dir. civ., 6ª ed., Messina s. a., III, ...
Leggi Tutto
NORICO (Norĭcum)
Pietro Romanelli
Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] che pose a Lauriaco, sul Danubio, la legione II Italica: onde da allora si sostituì al procuratore segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. ital. di E. De Ruggiero, Roma 1887-90; M. Rostovtzeff, Storia sociale ed economica dell'impero romano, ...
Leggi Tutto
NECKAM, Alessandro
Fausto Ghisalberti
Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) nel 1217. Talvolta è designato [...] incerta. Il poema De vita monachorum stampato sotto il suo nome dal Wright (Anglo-latin satirical poets, II, 1872) appartiene invece a Ruggiero da Caen, e così anche altre opere inedite, come il cosiddetto Ovidius moralizatus. Pende il giudizio circa ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] o dal principe.
Bibl.: G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, II, p. 1346 con la letteratura più antica; G. Cardinali, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, III, 1895, p. 229; M. Rostowzew, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
TANIT
*
. Fu la principale divinità dell'Africa settentrionale preromana, e particolarmente di Cartagine. La sua origine sembra anzi sia stata libica, e il suo culto, secondo un'ipotesi, sarebbe stato [...] con Esculapio.
Bibl.: Preller, Römische Mythologie, 3a ed., Berlino 1881-83, II, p. 406 segg.; art. Caelestis, in Dizionario epigrafico di antichità romane di E. De Ruggiero; Cumont, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1247 segg., s ...
Leggi Tutto
TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] 1148 al conte di Barcellona.
Bibl.: Cfr. Corp. Inscr. Lat., II, pp. 535, 972, 1044; XI, n. 3281-84; E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, p. 246 segg.; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., II, pp. 1708-1709; N. Feliciani, La battaglia di Ibera, in ...
Leggi Tutto
UNIVERSALITÀ di mobili
Guido DONATUTI
Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] , in Note alle Istituzioni di diritto civile di E. Pacifici Mazzoni, III, 5ª ed., Torino 1927, p. 93 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina s. a., II, p. 311, n. 1; D. Barbero, Le universalità patrimoniali, Padova 1936. ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] la Pasture (Van der W.), ivi 1930, voll. 2; E. Renders, La solution du problème Van der W.-Flémalle-Campin, Bruges 1931; M. J. Friedländer, Flémalle-Meister-Dämmerung, in Pantheon, 1931, pp. 353-55; id., Altniederländische Malerei, II, Berlino 1924. ...
Leggi Tutto