TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα)
Gastone M. Bersanetti
TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] , col. 859; per Valente Liciniano, v. Stein, in Pauly-Wissowa, ibid., X, col. 845; cfr. G. Costa, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, coll. 1490-1491; Wittig, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, coll. 1271-72; per Ingenuo e Regaliano, v. Stein ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Röm. staatsverwaltung, I, p. 216 segg.; H. Nissen, italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 193 segg.; J. W. Kubitschek, De Rom. f. Altertumskunde, V (1911), p. 175; R. Bartoccini, in De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., s. v. Histria; P. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] evidente illegalità, nella persona del Pierleoni, che prese il nome di Anacleto II (v.). Si venne così allo scisma. Anacleto rimase padrone di Roma e fu riconosciuto dal re Ruggiero di Sicilia - che abilmente cercava di sfruttare, per le sue mire, la ...
Leggi Tutto
FORZA MAGGIORE (lat. vis maior; fr. force majeure; sp. fuerza mayor; ted. höhere Gewalt; ingl. force majeure, main force, acts of God)
Emilio Albertario
La definizione del concetto di forza maggiore, [...] fulmine, naufragio, ecc.). Altri (R. De Ruggiero) pone come elemento caratteristico della forza maggiore quello , La responsabilità per custodia secondo il dir. rom., I, Modena 1902; II, Parma 1903; III, Parma 1905; A. De Medio, Caso fortuito e ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] T. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. it. De Ruggiero, Roma 1888-90; J. Marquardt, Organisation de l'empire romain, trad. franc., Parigi 1892, II, p. 303; A. Domaszewski, Die Festära der pamphylischen Städte, in Numismatische ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] , mentre per mare sconfiggeva il nemico presso Nicotera, successo che era preludio alle vittorie che Ruggiero di Lauria doveva ottenere appresso. Carlo II cercò di scongiurare la situazione critica e fidando nel carattere cavalleresco di P. lo sfidò ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] , pp. 116-32; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 2486-2516; cfr. A. Coen, L'abdicazione di Diocleziano, Livorno 1877; G. Costa, in Diz. epigrafico, di E. De Ruggiero, art. Diocleziano, II, 1793 e seg. (V. diocleziano; costantino). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] perdonato, organizzò una rivolta coi più violenti baroni quali Ruggiero di Montgomery, Bernardo di Neufmarché, Roberto Mowbray e altri volle permettere ad Anselmo di ricevere il pallio da Urbano II, che G. non aveva ancora riconosciuto come papa. Nel ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] relative azioni di annullamento, in Riv. italiana sc. giur., n. s., II (1927), p. 355 segg., 488 segg.; G.-B. Funaioli, La des obligations en général, I, Parigi 1933, p. 481 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civ., 7ª ed., I, Messina 1934, p. ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE dei beni
Guido Donatuti
Dei varî ordinamenti giuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia [...] G. P. Chironi, Istit. di dir. civile italiano, 2ª ed., II, Roma 1912, p. 292; B. Dusi, Istit. di dir. civile, II, Torino 1929, p. 116; R. De Ruggiero, Istit. di dir. civile, Messina 1934, 7ª ed., II, p. 164 segg., e l'ampia bibliografia ivi citata a ...
Leggi Tutto