PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] seconda App., I, p. 678) inquadrando il nuovo istituto tra gli organi ausiliarî del giudice.
Bibl.: R. De Ruggiero, F. Maroi, Istituzioni di diritto privato, II, 6ª ed., Milano 1947, pp. 543-547; A. De Micheli, L'onere della prova, Padova 1942; P. D ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] Bunsen e altri, Beschreibung d. Stadt Rom, III, ii, Stoccarda-Tubinga 1838, p. 906; O. Gilbert, Gesch. und Top., Lipsia 1890, III, p. 171; Ch. Huelsen, Foro Romano, Roma 1905, p. 59 segg.; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma-Arpino 1913, p. 347 seg ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] prescindere. Ché se la Sicilia fu il teatro dell'eroismo di Ruggiero, anche in essa brillò il valore di R., come nella battaglia nel concilio di Melfi (agosto 1059), quando papa Niccolò II, accogliendo nelle sue mani il giuramento di fedeltà del ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] ha sulla cosa, il suo contenuto positivo" (R. De Ruggiero). Non pare quindi esatto dire, in riferimento al dovere generale p. 125 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, Note al lib. II del Diritto delle Pandette di B. Windscheid, trad. it., Torino 1902, I, ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] des bürgerlichen Rechts, Marburgo 1926-30; B. Windscheid, Diritto delle Pandette, trad. italiana di C. Fadda e E. Bensa, II, Torino 1925, p. 370 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto privato, 6ª ed., Messina 1933, e bibliografia ivi citata. ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] des Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte s. Meno 1906, par. 357; II, p. 523 segg.; G. Segrè, Sull'efficacia del pactum de non romain, 8ª ed., Parigi 1929, pp. 759 e 761; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, III, 6ª ed., Messina s. a., p. ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] contro i popoli alpini, Roma 1900; G. Cardinali, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, IV (1926-1928), fasc. 3-4, pp , Torino 1923, p. 410 segg.; Th. Mommsen, Römische Geschichte, II, p. 355 e note. Il paragrafo Gallia Cisalpina dell'articolo Italia, ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE personale
Fulvio Maroi
Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] La separ. personale dei coniugi nella legisl. it., Torino 1894; F. Ciccaglione, Separ. personale, in Dig. it., XXI, ii, p. 804; N. Stolfi, Dir. civile, V, Torino 1921, pp. 219-293; R. De Ruggiero, Istituzioni dir. civ., II, Messina 1935, p. 183 segg. ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (ted. Stiftung)
Arnaldo BERTOLA
Camillo Viterbo
Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] nuova destinazione del patrimonio (v. corporazione).
Bibl.: R. De Ruggiero, Istituzioni, I, Messina 1931, p. 411 segg.; C. Fadda dir. eccles., Padova 1930; M. Coronata, Institutiones iuris canonici, II, Torino 1931, p. 427 segg., 496 segg. e bibliog. ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] regali. Poco diverso il padiglione di gala di Tolomeo II nel periodo ellenistico, che era coperto a terrazza su esili falde e portate da quattro o sei colonne come nel mausoleo di re Ruggiero nel duomo di Palermo, e in altre tombe di Venosa, Zara, ...
Leggi Tutto