SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] ibid., LXXVIII (1907), p. 223 segg.; R. De Ruggiero, Note sul cosiddetto deposito pubblico o giudiziale in dir. rom . Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, 2ª ed., Padova 1933, II, nn. 80, 142; L. Mortara, Commentario del codice e delle ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] , La convalescenza dei negozi giuridici, in Riv. dir. comm., VIII (1910), ii, p. 178 segg.; G. Pacchioni, ibid., X (1912), p. 860 Bull. ist. dir. rom., 1935. Tra le opere generali cfr. R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., 6ª ed., I, Messina s. a., p ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] (1913); M. Marchetti, s. v. Hispania, in E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, con la bibl. preced.; E. Albertini, Les adm. de l'Espagne romaine, Parigi 1923, passim; Corpus Inscr. Lat., II, suppl., p. LXXXIV segg.; per i monumenti: F. Pellati, I ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] , Manuale di diritto civile italiano, 2a ed., Milano 1915, p. 443 segg.; E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, II, 5a ed., Torino 1928, p. 47 segg.; R. De Ruggiero, Istituz. di dir. civile, I, 7a ed., Messina 1934, p. 283 segg. ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] importanza giuridica non meno che linguistica e paleografica.
Bibl.: O. Gilbert, Griech. Staatsaltert., II, Lipsia 1885, p. 216 segg.; R. Paribeni, in E. De Ruggiero, Dizion. epigraf.; H. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 1665-1671 ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] comunemente accolta, che lo riporta alla prima metà del sec. II a. C.
Oggetto di usufrutto può essere soltanto una cosa persone giuridiche, in Atti Accademia Napoli, 1902; R. De Ruggiero, Cautio usufructuaria, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] 268 e il 285 è una serie di guerre, che Claudio II, Aureliano e Probo conducono con vario successo: tanto Claudio quanto Le province romane da Cesare a Diocleziano, trad. E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] di esse gettare le basi della civiltà moderna.
Bibl.: Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; J. Marquardt, Organisat. empire rom., II, Parigi 1892, p. 393 segg.; F. Sarre ed E. Herzfeld, Arch. Reise im Euphrat- und ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] ribelle per istigazione di papa Onorio, fu occupata da Ruggiero; ma, ritornata a Tancredi, quel re la riconquistò a al 1387). Dopo breve signoria di Carlo Zuffo, sotto Giovanna II passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] e un sonetto in tenzone con Pietro della Vigna e Giacomo da Lentino), che fu falconiere di Federico II e rimase anche fedele a Manfredi. Di Palermo è Ruggiero o Ruggerone (i canzone sicura), che fu uomo di corte ed esperto grammatico; e a Palermo si ...
Leggi Tutto