OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] un libro di oculistica. Indi si hanno le opere di Ruggiero da Parma, di Barnaba da Reggio, di Pietro Ispano Anatomica omnia, Padova 1764; id., Epistolarum anatomicarum duodeviginti, I, II, Venezia 1780; A. Nannoni, Trattato chirurgico, Venezia 1770; ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] della rappresentanza diretta, in Studi in onore di C. Vivante, Roma 1931, II, p. 125 segg.; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 2ª ed., Milano 1933; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 263; O ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] (v. l'elenco dei procuratori a noi noti, in De Ruggiero, op. cit., p. 25).
Nel nuovo ordinamento dell'impero monumentale, Milano 1917; A. Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, II, Roma 1919, p. 73 segg. Per l'esplorazione italiana in Albania, L ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] , Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica, Firenze 1924; id., Ircano II nella tradizione storica, Cagliari 1927; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, 2ª ed., Torino s. a.; V. Chapot, Le Monde rom ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] Le mariage en droit canon., Parigi 1929, I, p. 335 segg.; II, p. 259; A. Friedberg e F. Ruffini, Manuale di dir. 1922, I, ii, p. 78 segg.; M. Planiol e G. Ripert, Traité de droit civ. franå., Parigi 1926, III, p. 7 segg.; R. De Ruggiero, Ist. dir. ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...]
Bibl.: Sul m. equitum, v.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887; p. 173 (trad. franc. Droit 527 segg.; D. Vaglieri, in Dizionario di epigrafia latina di E. De Ruggiero, I, p. 227; J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] segg.; D. De Martini, Le sanzioni civili nei codici di diritto e di proc. penale, in Giust. pen., II (1933), p. 321 segg., 433 segg.; R. De Ruggiero, Ist. dir. civ., Messina 1933, I, § 7; A. Levi, Ist. di teoria generale del diritto, Padova 1934, I ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] social-comunista costretto a fuggire da Madrid.
Bibl.: E. De Ruggiero, in Diz. epigr., III, pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de Valencia, in Bol ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] 25 egli ricostituisce il regno di Mauretania, dandolo a Giuba II, figlio di Giuba I, e ponendo le colonie romane ª ed., Berlino 1886, p. 627 segg. (trad. it. di E. De Ruggiero, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, Roma 1887, p. 613 segg.); St ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] Busolt, Griechische Staatskunde, I, i, Monaco 1920, p. 248 segg.; ii, ivi 1926, p. 954 segg.; J. Töpffer, Attische Genealogie, Berlino I, Berlino 1873 (ed. Isler), p. 261; E. De Ruggiero, La gens in Roma avanti la formazione del comune, Napoli 1872; ...
Leggi Tutto