STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] fu già chiaramente auspicato nell'immediato dopoguerra da G. De Ruggiero e trova numerosi appigli sia in Croce e in Omodeo particolari sono contenuti per es. in W. Kaegi, Historische Meditationen, II, Zurigo 1946 (trad. it., Bari 1960); F. Venturi, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] -11; B. Brugi, ist. di dir. civile, 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi, Ist. di dir. civile, Torino 1929, II, p. 155; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, nel Commentario del ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] confessore" (v.) si riscontra già sul declinare del sec. II; ma ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri persone Cerignola, morto il 13 aprile del '21 a S. Severo; Gennaro Ruggiero di Brusciano (Napoli), morto l'8 gennaio del '23 a Napoli; ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] à G. Cornil, I, Parigi 1926, p. 297 segg.; V. Scialoja, Teoria della proprietà in diritto romano, II, Roma 1931, p. 329 segg. - Diritto moderno: R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., III, pp. 446, 689; V. Vitali, Della ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] omnibus regionibus di horrea publica, ad quae conferrent bona ii qui privatas custodias non haberent.
Se di questi horrea armariis.
Medioevo. - v. fondaco.
Bibl.: Romanelli, in E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v.; H. Thédénat, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] , Histoire du droit privé de la République Athénienne, Parigi 1897, II, p. 146 segg.; V. Arangio Ruiz, La successione nei Delle persone incapaci, voll. 2, Napoli 1910-13; R. de Ruggiero, Deroghe e riforme al codice civile in materia di origine e di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] antico. Il foro ostiense fu costruito alla metà circa del secolo II d. C. e non occupa il posto del foro primitivo, , III, Lipsia 1887, pp. 122, 798 segg., 1181; E. De Ruggiero, in Dizionario Epigrafico di antichità romane, III, p. 198 segg.; J. ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] e il regime dell'acquisto del tesoro, in Scritti giuridici, III, Milano 1922, p. 339 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civ., 6a ed., II, Messina s. a., p. 414 segg.
Tesoro pubblico.
Tesoro è detta la somma di valori di proprietà collettiva ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] medesimo (sec. I a. C.) e in parte da Ctesibio (sec. II a. C.) e da Filone di Bisanzio, troviamo oltre la fontana, detta , Tecnica della navigazione interna, Milano 1915; C. Ruggiero, Utilizzazione delle acque per irrigazione, Padova 1932; A ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] Zeitschrift, XLI (1869), p. 621 segg.
Interdizione giudiziale: R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., Messina 1932; id., Gli atti compiuti dall'interdicendo, in Riv. diritto commerciale, II (1922), p. 444 segg.
Interdizione legale: C. Saltelli, E. Romano ...
Leggi Tutto