SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Parigi 1932; A. Duringer e M. Hachenburg, Das Handelsgesetzbuch, 3ª ed., II, Berlino 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg, ivi Kommentar zum H. G. B., I e II, 14ª ed., Berlino 1932-33; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, 6ª ed., ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II (1390).
Così il regno si trovò sotto due re in guerra Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Traité de droit constitutione, I, Parigi 1922; R. Carré de Malberg, Contribution à la théorie générale de l'État, II, Parigi 1922; R. De Ruggiero, Istituzioni di dir. civ., I, 6ª ed., Messina 1931, pp. 71-189; S. Romano, Corso di dir. costituzionale ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] -15); J. Ph. Molitor, Cours de droit romain, I e II: Les obligations en droit romain avec l'indication des rapports entre la législ e concetto dell'obbligazione romana, Roma 1912; R. de Ruggiero, Le obbligazioni. Corso di lezioni di dir. rom., Napoli ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] entrambe dal Van Millingen costruite sotto il regno di Teodosio II (408-450). Questo tipo si diffonderà in seguito in del mausoleo di Boemondo a Canosa (morto nel 1111), di un Ruggiero probabilmente di Amalfi, che guardò anche ad opere musulmane; la ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] senato e del popolo, a quella del principe.
Dal sec. II d. C. compaiono inoltre, prima in Italia, poi fuori di . Costa, s. v. Diocletianus, in Diz. Epigr. di E. De Ruggiero; J. G. C. Anderson, The Genesis of Diocletian's provincial reorganization, in ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Kipp und Wolff, Lehrb. d. bürg. Rechts, III (9ª ed., Marburgo 1932), p. 375 segg.; R. Ruggiero, Ist. di dir. civ., 6ª ed., Messina 1934, II, p. 501 segg.
Servitù personali.
Per le servitù personali, v. uso; usufrutto.
Servitù irregolari.
Si chiamano ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] S. Di Marzo, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905, II, p. 53 segg.; S. Cugia, Il termine "piae causae", in Studi Parte generale, Milano 1929, cap. VI, par. 61-71; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina 1933, I, par. 41 ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] inizio dell'età moderna. Grossatesta (morto nel 1253), Ruggiero Bacone (v.) e altri accentuarono l'importanza della de la philosophie médiévale, 6ª ed., Parigi-Lovanio, I, 1934, il II è comparso nel 1936, manca ancora il III (la più completa dal ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] appannaggio del principe in quanto tale: per il sec. II d. C., questo carattere di beni della corona è I, Berlino 1908, p. 351 segg.; M. Rostovzev, Fiscus, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr., III, Roma 1922, p. 96 segg., e in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto