SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di sentimenti dichiaratamente antiasburgici. Tra i sei figli di Bosio II Sforza, almeno tre (Guido Ascanio, Sforza e lo stesso seconda metà del Seicento, Roma 1985, p. 84; M.G. Pastura Ruggiero, Lo stato e la “res frumentaria” a Roma nella prima metà ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] si ricorda la sua partecipazione in Emma d’Antiochia (Ruggiero), Le due illustri rivali (Armando, nella prima, 198; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, Bern-Stuttgart 1987, II, coll. 2034 s.; The New Grove dict. of opera, III, p. 469 ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] . 29) e In chiesa (Alessandria, coll. A. Ruggiero; cfr. Schettini, 1978), quest'ultima presentata per la p. 55, tavv. 835 s.; A. Schettini, Cento pittori napoletani, Napoli 1978, II, pp. 101 s.; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1945), Napoli ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] figlia Carlottina. Negli anni seguenti continuò a lavorare al Ruggiero, preparò la biografia del patriota Alfio Grassi e pubblicò che aveva il compito di dare il benvenuto a Vittorio Emanuele II e con la pubblicazione di All’Italia del 1861. Il suo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] speranza cavatina per soprano, oboe obbligato e orchestra da Ruggiero (libr. di P. Metastasio, conservata ad Amburgo, - F. Gallo, Parma 1934, p. 351; F. Stieger, Opern-Lexikon, II, Berlin 1978, p. 356; C. Sartori, Libretti ital. a stampa, Milano ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] , nuovamente con Lola e con la collaborazione dei pittori Ruggiero e Stefano, sia un fregio in affresco nel palazzo degli pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1986, I, pp. 316, 328; II, pp. 710 s.; K. Christiansen, La pittura a Venezia e in Ve ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] appartenente alla famiglia aristocratica normanna dei De Ruggiero e ritenuta moglie del medico salernitano complètes de Rutebeuf, edd. E. Faral - J. Bastin, Paris 1960, II, pp. 276 s.). Nei necrologi della cattedrale di Salerno è elencata una ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] [1921], pp. 54-71; e la conseguente polemica fra E. De Ruggiero e C. Barbagallo, ibid., pp. 326-30).
È questo il periodo pp. 65 s. e di A. Gitti, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 218-221. Si veda inoltre: G. De Sanctis, Ricordi della mia vita ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Scientiarum et Artium Instituto atque Academia commentarii, II (1746), p. II, p. 210; Ephemerides motuum coelestium ex 1784; Opere idrauliche di E. Z. ed alcuni opuscoli di Ruggiero Boscovich, e Leonardo Ximenes, in Raccolta d’autori italiani che ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] esponenti della Democrazia liberale come Guido De Ruggiero e Vincenzo Arangio Ruiz, ad ex combattenti 123, 147; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia, 1919/1948, II, Milano 1972, p. 208; S. Colarizi, I democratici all'opposizione. G. ...
Leggi Tutto