TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] Sede, Troia parteggiò naturalmente per Innocenzo II nella sua lotta contro re Ruggiero; ma con la morte, avvenuta proprio -sveva, e, sobillata da Gregorio IX, si ribellò apertamente a Federico II, che nel 1229 la mise a sacco e a fuoco. Molto diverso ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] segg.; G. Hulsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2774 seg.; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, I, p. 960; cfr. De Di una statua di Amazzone rinvenuta nel porto di Baia, in Mouseion, II, i. Vedute di monumenti di Baia, in P. A. Paoli, ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] biograf. da documenti inediti, in Arch. stor. salernitano, II (1922); Quattro lettere inedite di A.G., in Delle teorie economiche nell'Italia meridionale, Milano 1889; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari 1922 ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] ellenistico. Alarico, i Longobardi, i Saraceni l'assediarono invano. Si arrese a Totila; ospitò Teofano, moglie di Ottone II. Il normanno Ruggiero l'incendiò e il fratello Boemondo vi morì. Gli Svevi e gli Angioini le concessero privilegi ed onori ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] Siciliae, la Pervenit ad audientiam nostram, secondo gli uni di Ruggiero, secondo gli altri di Guglielmo I (del 1130-66, dunque canonistae non recipiunt leges principum secularium. Federico II nel 1215 considerando le rendite dei vescovati vacanti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] tempo di Virgilio la città appariva spopolata (Georg., II, v. 225: vacuis......Acerris) e le pochissime -Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 154; E. De Ruggiero, Dizion. epigr., s. v.; J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] Giuliano venne ucciso. Il movimento si propagò anche alla II legione Partica accampata presso Apamea. A capo dei Kaiserzeit, I, Gotha 1883, p. 775 segg.; L. Pernier, in De Ruggiero, Diz. epigrafico di antich. romane, III, p. 658 segg.; Stuart Hay, ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] III, 1921, p. 434 segg.); id., Corso di diritto romano, II, ii, Condominio, Roma 1926, p. 3 segg.; G. Rotondi, La manumissio communis, in Studi in memoria di Aldo Albertoni, Padova 1937, II, p. 419 segg. Per il diritto di accrescimento nell'eredità: ...
Leggi Tutto
. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] in Cod. Iust., X, 72, 4.
Bibl.: Th. Mommsen, Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, II, p. 939 seg.; cfr. 336, 866, 868; I, 456; III (ed. unica), 466, 489; E. De Ruggiero, Allectio, in Dizionario epigrafico di antichità romane, I, p. 411 segg.; J. Schmidt ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] la città, che risorse nel 1127 con la nuova cattedrale. Ruggiero re di Sicilia nel 1140 l'annesse definitivamente al regno. Capistrano con un trattato del 17 febbraio 1427.
Da Giovanna II d'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio di ...
Leggi Tutto