Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] romana.
V. tavv. CCXXIII e CCXXIV.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, 2ª ed., II, pp. 226-284; E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, II, 11-12; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1914, passim; G. Tomassetti, La ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] a P., in Piazza Risorgimento.
Bibl.: M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle provincie di terraferma, v. pontecagnano; id., in Atti XI conv. studi Magna Grecia, 1971, p. 410; id., in Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, p. 18 segg., Roma 1974. ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] Giuseppe Flavio, Antiquitates Judaicae XVIII, 166; XIX, 161; Filone, Legatio ad Gaium, In Flaccum.
Bibl.: Vaglieri, in De Ruggiero, Dizion. epigrafico, II, col. 31 segg.; Willrich, in Klio, III (1903), p. 85 segg., 288 segg., 397 segg.; M. Gelzer, in ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] entrambe avessero carattere di disposizioni singolari e transitorie.
Bibl.: G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di Antichità romane, Roma 1894, p. 498; Th. Mommsen, Le droit public romain, II, ii, Parigi 1894, p. 317, n. 4; H. E. Dirksen, Versuche ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] 1927; T. Siciliani, Decadenza, in Dizionario del diritto privato, II, Milano 1900 segg. e nei trattati ed opere generali; C. Torino 1926, I, pp. 349-387; IV, pp. 580-588; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 5ª ed., I, Messina 1929, p. 236. ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] Schriften, V, Berlino 1908, p. 343; A. von Premerstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, Roma 1900; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur röm. Geschichte, Berlino 1921; M. Schanz-C. Hosius, Gesch ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] per un periodo appartenne, come feudo ereditario, a Ruggiero di Lauria, il famoso ammiraglio di Pietro d' Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, p. 245, II, pp. 56, 397, 427; III, pp. 18, 63, 86, 122; Leone Africano ...
Leggi Tutto
È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] , I, 1881, p. 109 (con la letteratura più antica); Th. Mommsen, Römisches Straatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 544 seg.; III, 1888, pp. 1010 e 1141; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 300 seg.; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] (Satyr., 30, 57) e degli scoliasti di Orazio (Sat., II, 3, 281). Nella celebre iscrizione che ricorda la fondazione e la , De sevirum Augustalium muneribus et condicione publica, Giessen 1891; De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 824 segg. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] contemporanei, e che i moderni cercarono di spiegare con varî motivi (cfr. Costa, Diocletianus in E. de Ruggiero, Dizionario Epigrafico, II, 111, Roma 1900, p. 1823).
Dal senso stretto della parola abdicatio deriva il significato, ancor più specifico ...
Leggi Tutto