VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] da Ruggiero d'Altavilla, che vi elevò (1056-57) un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a Hipponium, in Opuscula archaelogica (Acta Inst. Rom. R. Sueciae), I, ii, Lund 1935, p. 87 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] trovata negli strati più profondi è in tutto simile a quella del II e III periodo Atestino (Bull. Pal. ital., XXXIV, p. p. 114 segg. Inoltre gli articoli Atria, in De Ruggiero, Dizion. epigrafico; in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der class ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II A, col. 2356). Probabilmente l'insegna dell'ala Afrorum era singole ale si tratta particolarmente anche nel Diz. epigr. del De Ruggiero, I, s. v. Si cfr. anche P. Couissin nella ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] con particolari che tradiscono già l'età barocca: ricordiamo casa Ruggiero Federico in via Cipriani, casa Lisi, casa Margiotta in i vescovi della regione, né in quella del 1089, di Urbano II, per la quale Elia, arcivescovo di Bari, ebbe autorità su ...
Leggi Tutto
. Diritto (II, p. 159; App. I, p. 79). - Il contratto di albergo. - Il vigente codice civile, nonostante il voto di autorevole dottrina (R. De Ruggiero), non contiene una autonoma disciplina del contratto [...] quelle del contratto innominato e misto (F. Messineo, R. De Ruggiero, G. De Gennaro, M. Fragali), della somministrazione (C. Commentario al codice civile di D'Amelio e Finzi, Firenze 1948, II, i, p. 668; G. Renato, Albergo (Disciplina amministrativa), ...
Leggi Tutto
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] Forschungen, I, Berlino 1864, p. 96 segg.; Röm. Staatsrecht, II, i, 3ª ed., p. 471 segg.; W. Soltau, Die . Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 448 segg.; E. De Ruggiero, in Dizion. Epigr., I, p. 209 segg.; A. Rosenberg, Der Staat der ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] (cfr. E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, II, Roma 1927, p. 225), fosse a Roma ricondotto l'esercito.
una particolare disposizione sulla praevaricatio.
Bibl.: E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] conti si stremarono via via nel secolo XII: nemici di Ruggiero I e di Guglielmo I, quando le milizie di Asclettino Aquino, al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o nemici ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] con il nome scritto in lettere greche (cfr. R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, II, p. 110 segg.; V.B. Head, Hist. Num., p. 45, ecc.). v.; Corp. Inscr. Lat., IX, i, p. 62; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v. I, Roma 1895, p. 950 ecc.; ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] Historiker Roms, Lipsia 1909, p. 182 segg.; P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2464 segg.; id., in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 547-561; M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman empire, Oxford 1926 ...
Leggi Tutto