Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] Micone (sec. V a. C.), ammirate ancora nel sec. II d. C., come apprendiamo da Pausania. Con il culto dei , Griech. Vasenmalerei, Monaco 1906, tavv. 8-9, 38-39; E. De Ruggiero, Il Foro Romano (per il tempio dei Dioscuri), Roma 1913, p. 164 segg ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] römischen Provinzen von Caesar bis Diocletian: trad. ital. di E. De Ruggiero, Roma 1887-90; 2ª ed., 1904).
Nel 1858 egli passò la maggiore opera storico-giuridica del M., Römisches Staatsrecht (II, 1874-75; I e II, 3ª edizione, 1877; III, 1887-88). Il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] Chili méridional: quel modèle de développement touristique soutenable?, in Revue de géographie alpine, 1997, pp. 75-85.
V. Ruggiero, L. Scrofani, Funzioni regionali e prospettive di sviluppo del Cile nell'ambito del Pacific Rim, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] nel 1255 dalle truppe saracene di Manfredi. Fu fortificata da Ruggiero di Lauria. Fu occupata nel 1348 da Luigi di l'Italie méridionale, Parigi 1894, p. 170; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 882 segg.; È. Bértaux, L'Art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] .). I frammenti vanno dall'età dei decemviri alla metà del sec. II dell'Impero; la redazione data dal tempo di Augusto. Le tavole di Weinberger, in Dizionario epigr. di ant. romane, di E. De Ruggiero, III, p. 52 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] und Röm., II: Juno und Hera, Lipsia 1875; id., in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, coll. 574 3ª, XXIII-XXIV (1915), v, pp. 173-194; id., in E. De Ruggiero, Dizionario epigraf. di antichità rom., IV, Roma 1931; E. L. Schilds, Juno ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] , p. 337 segg.; H. Dessau, Geschichte der röm. Kaiserzeit, Berlino 1926, II, i. In particolare, per le fonti, E. De Ruggiero, Diz. epig.; Dessau, Prosop Imp. Rom., Berlino 1897, II, 223 segg.; Lackeit, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 909 segg ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] 'un grifo, e i Dioscuri al galoppo. Nel corso del sec. II, e poi sempre più frequentemente nel primo secolo a. C., prendono religiosa, ecc.
Bibl.: L. Cesano, Denarius, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico s. v.; id., La effige di Roma sulle ...
Leggi Tutto
Sono forse in origine i veggenti delle primitive popolazioni italiche, che da segni dati dagli uccelli (la parola sembra riconnettersi etimologicamente ad avis) interpretavano la disposizione d'animo degli [...] l'antiquité, IV, Parigi 1881, p. 175 segg.; Spinazzola, in E. De Ruggiero, Diz. Epigr., I, p. 178 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, coll. 2313 segg., 2580 segg.; id., Religion und Kultus der Römer, 2 ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] Ateniesi, trad. it., in Bibl. stor. econ., I, p. 430 seg.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigr., II, p. 1502; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., II, pp. 36-38; Liebenam, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2306 seg.; M ...
Leggi Tutto