Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] delle hrache e del sago gallico (cfr. Tac., Hist., II, 20).
Col tempo, e specie sotto l'impero di sovrani Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 200 seg., s. v. ἀναξυρίδε; E. De Ruggiero, Diz. epigr., I, s. v. bracarius; H. Blümner, in A. Baumeister, ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] aggressioni durante il Medioevo: assalita e saccheggiata da Ruggiero I normanno (1147), nido di pirati audacissimi, fin dagl'inizî.
Bibl.: Per l'antichità, v.: C. Bursian, Geogr. Griech., II, Lipsia 1868-72, p. 395 segg.; F. Geyer, Topogr. u. Gesch. ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] (IV, 32) e Tolomeo (II, 8), che hanno evidentemente dinanzi II, Parigi 1878, p. 427 segg.; C. Jullian, Hist. de la Gaule, II, 5ª ed., Parigi 1924, p. 468 segg.; M. Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 203 segg.; A. Riese, in E. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] era tenuto a pagare.
Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, II, 2a ed., Lipsia 1887, p. 162 segg.; trad. franc di V. Pareto), p. 347 esgg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, II, Roma 1900, p. 176 segg., s. v. ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] Pollack, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, s. v.; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, s. v.; J. Durm, Die Baukunst der spettacoli destinati ad attrarre il grosso pubblico diede indubbiamente iI Barnum (v.), da tanti, con vario successo, ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] chiara visione e decisa energia avrà loro aperta.
Bibl.: R. Paribeni, in De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, pp. 425-430; A. von Domaszweski, Geschichte der römischen Kaiser, II, Lipsia 1909, pp. 297-308; L. Homo, in Revue Historique, CXIII (1913), pp ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] id., Gesch. des Untergangs der antiken Welt, IV, Berlino 1911, pp. 1-302 e App., pp. 377-492; E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigr., II, pp. 663-676; E. Stein, Gesch. des spätröm. Reiches, I, Vienna 1928, pp. 201-245; E. Albertini, L'Empire Romain ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] che è invece certo di età imperiale; un mausoleo del sec. II o III d. Cr.. detto Bagnoli; antico è altresì il nucleo di Canosa sotto il titolo di S. Sabino, Napoli 1783; V. Ruggieri e D. Trombetta, Difesa a favore del Rev.mo Capitolo di Canosa ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] settembre 1326 Isabella ritornava in Inghilterra, col suo amante Ruggiero Mortimer; e, con l'aiuto di Enrico, conte , V, Manchester 1928-30; B. Wilkinson, The Chancery under Edward II, Manchester 1929; G. Unwin, Finance and Trade under Edward III, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] . Windscheid, Diritto delle Pandette,Torino 1930, I, parag. 169 a) e II, parag. 608-A; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, Messina 1929, 5ª ed., I, par. 51 e II, par. 132; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile, 4ª ed., Firenze ...
Leggi Tutto