• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di S. Sisto è tutto sostenuto da una costruzione del sec. II d. C. circa, pare s'elevasse un edificio assai ricco; excavations of ancient Rome, Londra 1897, pp. 337 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Caelius; H. Jordan e C. Hülsen, ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] -1885; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, i, Gotha 1883, p. 344 segg.; E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigrafico, II, col. 290 segg.; Groag-Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2778 segg.; M. Rostovtzeff, Social and ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] , Ital. Landeskunde, II, ii, p. 822; scoperte in Not. Scavi, 1881, pp. 298-300 e in Not. Scavi, 1928, p. 379 segg.; storia ed istituzioni: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., e E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, s ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ROCCHETTA S. ANTONIO – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (5)
Mostra Tutti

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] ; cfr. anche ibid., VI, p. 140; C. Cichorius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, cl. 231; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1892, p. 324; G. L. Cheesman, The Auxilia of the roman imperial army, Oxford 1914; R. Grosse, Römische ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] tra i pretendenti al trono: colà, p. es., Murād II vinse il suo rivale Mustafà nel 1420-21. Essa fu la . Besnier, Lexique de géographie ancienne, Parigi 1914, p. 12; De Ruggiero, Dizion. epigr., Roma 1895, I; V. Pârvan, Uscudama-Adrianopoli, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] dell'impero d'Oriente. Occupata e rovinata da Ruggiero conte di Sicilia (1134), tornò a libertà dopo regione pugliese, Trani 1920; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I, Bari 1932; II, ivi 1934 (su Trani, cfr. pp. 49-79). Per i monumenti, cfr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] al 471 (Dion. Hal., IX, 25); altra dopo il 455 (Liv II, 23, 2); altra ancora nel 440 (IV, 21, 6); molti and economic history of the roman empire, Oxford 1926, passim; G. Cardinali, in De Ruggiero, Diz. ep., I, p. 4; III, p. 225; Waser, in Pauly- ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

DIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] . 154 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 325 segg.; L. Cesano, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, Roma 1900, p. 1728 segg.) v.: L. Preller e H. Jordan, Röm. Mythologie, I, 3ª ed., Berlino 1881, p. 312 segg.; G. Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI ASILO – ETÀ REPUBBLICANA – GIUNONE LUCINA – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA (3)
Mostra Tutti

CARACALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] imp. Rom., III, Berlino 1898, p. 203 segg.; De Ruggiero, Diz. epigr., II, pp. 104-111; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, Griechische Papyri im Museum des Oberhessischen Geschichtsvereins zu Giessen, I, ii, Lipsia-Berlino 1910, pp. 29 segg., 43 seg.; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – EMILIO PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACALLA (2)
Mostra Tutti

COMMENDA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ., III, 1897, col. 1469; J. Morel, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, I, p. 876; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1900, p. 536. La commenda ecclesiastica. L'istituto comprende varie ipotesi, implicanti l'idea dell'affidamento d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO COMMERCIALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali