MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] : questa torna ad essere zona di confine: presso Naisso, Claudio II nel 269 infligge ai Goti una sconfitta decisiva.
Nel 275 (o furono anche forse Claudio II e Aureliano.
Bibl.: Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890 ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] rudimentale: una primitiva serratura, che risale al tempo di Rameśśêśe II, e cioè circa al 1250 a. C., si trova français du Moyen Âge, ivi 1872 (s. v. Serrure); M. Ruggiero, Studî sopra gli edifizi e le arti meccaniche dei Pompeiani, Napoli 1872, ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] parte del fisco imperiale forse già al principio del secolo II d. C., esisteva un piccolo anfiteatro, oggi ancora in Dictionary of ancient Rome, Oxford 1929, p. 202 segg.; E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di Antich. Romane, s. v. Esquiliae e Esquilinus. ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] . rom. contro i curatori, in Bull. dell'Ist. di dir. rom., II (1889), p. 151; A. Audibert, Essai sur l'histoire de l'interd ª ed., Firenze 1920, pp. 180 segg., 858 segg.; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, 5ª ed., Messina 1930, par. 123; ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] fra i concordati la bolla di Urbano II (1098) che concesse a Ruggiero I conte di Sicilia la Legazia Apostolica, . Sarwey, Über die rechtliche Natur der Concordate, in Zeitschrift für Kirchenrecht, II, p. 437 segg.; III, p. 267 segg.; B. Hübler, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1925, III, p. 126 segg.; cfr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, II, col. 1925; E. De Ruggiero, Dizion. Epigrafico, I, Roma 1895, 741 segg.; Randall-Mac-Iver, The iron age in Italy, Oxford 1927 ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] Alimenti, in Enc. giurid.; S. perozzi, istituzioni di diritto romano, 2ª ed., II, Roma 1928, pp. 167-171; P. F. Girard, Manuel élémentaire de droit Digesto italiano; F. Ciccaglione, op. cit.; R. De Ruggiero, Alimenti, in Diz. prat. di dir. privato; A. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] prime città di cui s'impadronirono i Normanni (1057). Quando Ruggiero d'Altavilla divenne re di Napoli e Sicilia, Caserta fu infeudata alla R. camera, dalla quale fu, al tempo di Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al fratello ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] presso il viale Aventino si può attribuire al sec. III o al massimo al II a. C mentre l'arco in alto è posteriore e va messo in Pagus Ianiculensis e del Pagus Esquilinus.
Bibl.: E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, Roma 1886, s. v.; H. Jordan ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] e generalmente assai sommarie.
Bibl.: F. Fuchs, in De Ruggiero, Dizionario epigr., I, p. 930 seg.; Groaz, in A., Parigi 1904; A. von Domaszewski, Gesch. der röm. Kaiser, II, Lipsia 1909, pp. 310-315; M. Rostovtzeff, Social and economic History ...
Leggi Tutto