• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] limitata a pezzi di bronzo, per il sec. III e II a. C. Si trova tuttora a Brindisi una delle R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, Roma 1911, p. 121; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1885, s. v. Brundisium; Stoffel, Hist. de Jules César ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] di cohortes Asturum et Callaecorum (Corp. Inscr. Lat., XIII, 7036; III, p. 845, D. II, ecc.; v. D. Vaglieri, in Dizion. epigr. di E. De Ruggiero, III, p. 753 segg.); Asturi e Callaeci isolatamente fornivano inoltre il contingente di numerosi altri ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] 253-66; D. v. Hadeln, Das Museo civico in Belluno, in Der Cicerone, II (1910), pp. 635-38; G. Fogolari, Dipinti del Museo civico di Belluno, -Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 258; De Ruggiero, Diz. epigr., I, p. 991. Per la storia medievale ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] scopete sono: A. Gori, Symbolae litterarieae, voll. I e II, Firenze 1748-1751 e Roma 1751-1752; M. Venuti, - Sulla storia delle scoperte fino al 1875, vedi M. Ruggiero, Storia degli scavi di Ercolano ricomposta sui documenti superstiti, Napoli 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – DIONISIO D'ALICARNASSO – DECUMANUS MAXIMUS – BENITO MUSSOLINI – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)
Mostra Tutti

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] era l'oratorio di S. Nicola che fu ricostruito da Callisto II, il quale ne fece il monumento del trionfo del papato sugl' conseguenza dello scisma di Anacleto II: il papa legittimo, Innocenzo II, vi scomunicò Ruggiero re di Sicilia, sostenitore dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

ASPROMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] . Vedi anche Aspromonte, Ricordi storico-militari del march. Ruggiero Maurigi, Napoli 1863; Thaon di Revel Genova, Umbria e due lettere ined. (nov. 1862), in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 668-88. Per la ferita di Garibaldi cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – ROCCAFORTE DEL GRECO – STRETTO DI MESSINA – QUESTIONE ROMANA – OPPIDO MAMERTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPROMONTE (1)
Mostra Tutti

AGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] . Saglio, Certamina, in Daremberg e Saglio, Dictionn. Antiquit., I, 1080-1086; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 364-366; Friedländer, Sittengeschichte Roms, 9ª-10ª ed., II, p. 148 seg.; IV, 276 seg.; E. N. Gardiner, Greek athletic sports and ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALESSANDRO. ATENE – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGONI (1)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] 1928; De Marchi, Idraulica, Milano 1930; C. Ruggiero, Idraulica agraria, Padova 1930. Diritto internazionale. - , Les fleuves et canaux internationaux, in Bibliotheca Visseriana, II, Leida 1924; F. Peters, Internationale Wasserstrassen, Berlino 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAGUNA VENETA – INQUINAMENTO – IRRIGAZIONE

CENSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] . 331 segg. (trad. franc. Le droit public romain, IV, Parigi 1894, p. i segg.). Vedi anche E. De Ruggiero, art. Censor in Dizionario epigrafico, II, Roma 1892, p. 157 seg.; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., I ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FASTI CAPITOLINI – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORE (2)
Mostra Tutti

ARVALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] , in Dizionario epigrafico di antichità romane di E. De Ruggiero, I (1886), p. 682 segg.; E. Hübner, Bücheler, Carmina latina epigraphica, I, n. i; H. Dessau, Inscriptiones latinae selectae, II, n. 5039; E. Cocchia, in Riv. indo-greco-ital., I (1917), ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CALENDARIO ROMANO – MASURIO SABINO – MUSEO VATICANO – VIA PORTUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali