"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] del diritto privato, Milano s. a., I, p. 505 segg., II, p. 495 segg.; F. S. Bianchi, Corso di diritto s. v. Beni, in Enciclopedia giuridica italiana, II, i, Milano 1911, p. 399 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, I, Messina 1926, § ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] si consolida dal 1295 in avanti. Nel 1334 a Malatesta II il consiglio riconosce il dominio e la defensoria a vita della ad opera di pionieri quali Claudio Tintori, Alessandro e Ruggiero Baldini.
Bibl.: Fondamentale fonte d'informazione sulla storia e ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] il carattere strumentale di alcuni suoi atteggiamenti melodici, Ruggiero Fedeli, Carlo Pallavicino, Ant. Biffi, Domenico Encyclopédie de la musique del Lavignac, Parigi 1930; P. Spitta, J. S. Bach, II, Lipsia 1916, v. anche la bibl. alla voce bach. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] settecentesca, e il castello Ursino, del tempo di Federico II di Svevia, è mascherato in grandissima parte da superfetazioni: normanna, che fu benefica per la città. Nel 1090 il conte Ruggiero gettò le basi del duomo e nell'agosto 1126 le reliquie di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dei lasciti per messe, in Rivista di diritto pubblico, II, 1913, p. 321 segg.), se il legislatore sottopone a E. Friedberg, Torino 1893, p. 700 segg.; R. de Ruggiero, Anima (Disposizioni per l'), in Dizionario pratico del diritto privato diretto ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] dinanzi a S. Sigismondo. Nel 1459 lavorava a Roma per Pio II. Nel 1466 aveva già compiuto, e probabilmente da alcuni anni, il di un maestro sovrano, come Jan van Eyck, nonché di Ruggiero van der Weyden) pur differendone tanto nel suo modo di vedere ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] -sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati staccati il Poitou, , I, Parigi 1907, p. 262 segg.; II, ibid. 1908, p. 449 segg.; Toutain, in De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] obbligazioni, V, Firenze 1912, n. 137 segg., p. 214 segg. e spec. n. 141, p. 230; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 5ª ed., II, Messina 1930, par. 102, p. 488 segg.; Zachariae-Crome, Manuale del diritto civile francese, trad. L. Barassi ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] 1520 segg.; Haebler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1636-1643; I. Santinelli, in De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., II, p. 1226 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 108 segg. e passim; S. Eitrem, Opferritus ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] in Unteritalien u. Sicilien, Berlino 1899 (Die Tempel von Paestum, I, pp. 11-34, e II, tavv. II-IV). Per la storia delle scoperte pestane: M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle provincie di terraferma, Napoli 1888, pp. 459-76, e rapporti varî ...
Leggi Tutto