INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] al creditore. È assai basso l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro 396; Montel, La teoria della mora del creditore, Padova 1928; R. de Ruggiero, Istituz. dir. civ., 6ª ed., Messina 1932, pp. 13 segg., ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di Fiandra, la quale sposò in seconde nozze Ruggiero I duca di Puglia, perdette addirittura la vita per I lavori d'insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Libanio ora a Proclo, di cui i primi per tempo devono cadere fra il sec. II a. C. e la metà del I d. C. (A. Brinkmann, in Rheinisches di re e di imperatori: E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico di antichità romane, II, p. 2129 segg.; G. Bloch, in ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] riscontro in passi di Durando e di Sicardo, trova nel Convivio (II, 1) di Dante un'ampia esplicazione (onde si può fare nuovi incrementi all'invenzione; e tornan subito a mente Alcina e Ruggiero, Armida e Rinaldo, Circe e i compagni di Ulisse, per ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ., Disegno del diritto pubblico romano, trad. di P. Bonfante, Milano 1904, p. 184 segg.; E. De Ruggiero, voce Consul, in Diz. epigrafico di antichità romane, II, p. 679 segg.; Humbert e Bloch, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et romaines, I ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] des Antiquités; art. Armamentarium e Fabrica, in De Ruggiero, Diz. Epigrafico; gli art. Armamentarium, Classis, Cicerone (De or., I, 14,63) risulta che alla metà del sec. II a. C., Ermodoro, architetto greco, fu incaricato di restaurare i navalia di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] San Luigi. In seguito, dové tornare in Francia, giacché Ruggiero Bacone ve lo vide. Guglielmo di Rubruck era un le loro campagne provocano delle migrazioni, come quella che alla metà del sec. II a. C. condusse i Ta-Yüeh-chih dal SO. di Kansu sin ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] distribuite tra i soci non ebbero intento o carattere benefico.
Bibl.: Enciclop. giurid. ital., II, i, s. v. Beneficenza. - Per i pueri et puellae aliment.: De Ruggiero, Diz. epigr., I, p. 402 segg.; Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antich. rom., I, Roma 1895, , Geschichte der Renaissance in Italien, 4ª ed., Stoccarda 1904, cap. II; M. S. Briggs, The Architect in History, ecc., in Journal ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] sec. III e durò sin verso la fine del sec, II a. C. Le operazioni del censimento (tecnicamente census populi Saglio, op. cit., I, p. 1003, art. Census; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1900, p. 157 seg., art. Censor; D. Kalopothake, ibidem, ...
Leggi Tutto