Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] elettrodotto, in Foro It., 1927, p. 1000; R. de Ruggiero, La cosiddetta servitù di elettrodotto, in Riv. di Dir. Comm a distanza delle correnti elettriche, in Riv. di Dir. Pubbl., 1913, II, p. 80; V. Mori, Servitù elettriche, in Riv. di Dir. ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] principio del Medioevo (Isidoro, Etymologiae, I, 2, 1; II, 1, 2; Anecdota Helvetica, XXXIII) "grammatica" si restringerà Rossi, G. Fiorelli, L. Pigorini, P. Rosa, E. Brizio, E. De Ruggiero, F. Halbherr, R. Lanciani, L. A. Milani, ecc. l'archeologia, l ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Bonaventura coi suoi numerosi discepoli, lo stesso Ruggiero Bacone ed Enrico di Gand. Tutti costoro Par., IV, 49-63, lo desume sicuramente dal De natura et origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia; e la citazione del Convivio, III, v, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] varie monete del sud-ovest della Gallia (circa sec. III-II a. C.). Infine si è identificato un alfabeto che si Oxford 1911; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. E. De Ruggiero, Torino 1905; Th. Mommsen e J. Marquardt, Manuel des antiquités ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] età e nella dottrina di Grozio, in Studi in onore di G. Del Vecchio, II, Modena 1931, p. 369 segg.; E. Wolf, Grotius, Pufendorf, Thomasius, genere, su quello italiano in specie: G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925; I. Petrone ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della Catena Narnese-amerina (M. S. Pancrazio-Monti d'Amelia-M. Peglia); II, della Catena del M. Martano e dei gruppi del M. Malbe, del amorosa di eruditi professori universitarî, come il perugino Ruggiero Torelli (1820-94) o di patrioti garibaldini, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] vendita di 1 e la II-II per l'acquisto di 2 (fig. 7), 2 abbia venduto a 3 la stessa unità a 103. come denotano la II-II per la vendita e la III regolamenti e disposizioni varie, Milano 1928; A. Ruggiero, La borsa valori con speciale riguardo alla ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dicatae, Upsala 1932.
Sul porto di Pompei, v.: M. Ruggiero, Del sito di Pompei e dell'antico lido del mare, in 261-308; A. W. van Buren, in Memoirs of the Amer. Acad. in Rome, II (1918); V (1925) e X (1932); A. Maiuri, La Villa dei Misteri, voll. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] secondo il frumento a grani vestiti.
Il tritico, secondo Columella (II, 9, 13), che è l'autore antico che espone con contatto.
Bibl.: G. Cardinali, art. Frumentatio, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico; M. Rostowzew, art. Frumentum, in Pauly- ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 1887, pp. 770 segg., 832, 1139 segg., cfr. 1153 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 924 segg.; II, p. 12 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1286 seg. e II, col. 2370 segg.; R. Cagnat, Cours d'Épigr. latine, 4ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto