La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] viceversa, si allontanò sempre di più G. De Ruggiero (1888-1948), rimproverandogli il relativismo dei valori in Il neopositivismo logico, Torino 1953 (nuova ed., Bari 1977, voll. I-II); Autori vari, The revolution in philosophy, con introd. di G. ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] de bronze dans la nécropole de Sala Consilina, in Apollo, II (1962), pp. 48-56; K. Kilian, Arch. E. Lepore-G. Russi, sub v. Lucania, in Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero, fasc. 59. 60. 61, Roma 1973; D. Adamesteanu, Nummelos. Archon o ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] dell'i. a pioggia (o pluvirrigazione); negli anni fra le due guerre tale metodo d'i. ebbe diffusione piuttosto lenta e rimase essenzialmente nell'ambito della iniziativa privata dei singoli agricoltori ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] ma un saggio ne venne fuori nel 1867 col titolo Novella di Ruggiero re di Sicilia e di Puglia promulgata in greco nel 1150, con pertinentia, seguito nel 1885 dalla 1ª parte del tomo II e nel 1892 dalla parte 2ª: opera veramente monumentale. ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] Curtis, vedova di Luigi Bonghi e fu patrigno del giovane Ruggiero. Deputato di Bari al parlamento napoletano ('48-49), poi a Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Ginevra 1858, pp. 57 segg., 104 segg.; O. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la destra a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; A. Riese, s.v. Germania, in E. De Ruggiero, Diz. epigrafico; E. Sadée. Römer ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] L'urto avvenne poco dopo. L'anno 5 di Rameśśêśe II (circa il 1294) il loro re Muwattal, forte di Sul diritto di famiglia (oltre V. Arangio-Ruiz, op. cit.), R. De Ruggiero, Studi papirologici sul matrimonio e sul divorzio, in Bull. ist. dir. rom., ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si estese all'Adriatico. Dopo varî temporeggiamenti, Ruggiero Morosini si presentava con la squadra di fronte collezione, F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ai ventilatori rotativi IV e al ricuperatore di calore II ove viene utilizzato il calore posseduto dai gas uscenti Real-Encycl., V, coll. 2142-49, s. v. Eisen; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III (1922), p. 59 segg., s. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] successivi. Apre la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia indisciplinate turbe di crociati; e, sposata la figlia di Ruggiero di Sicilia, Busilla, trovò in esso un alleato contro la ...
Leggi Tutto