CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] avevano trovato rifugio presso il principe ereditario Pietro e sua moglie Costanza numerosi fuorusciti italiani di parte ghibellina; tra i più noti Ruggiero de Lauria e i fratelli Corrado e Manfredi Lancia. Il C. era allora sicuramente in giovane età ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] insieme con altri baroni, a giudicare Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte diLauria, accusato di tradimento perché si era rifiutato di far levare degli armati nelle sue terre diLauria, così come era stato ordinato dal re. Prese per moglie ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] Preferì lasciare la cattedra, con un anticipo di cinque anni, nel 1923. Gli successe R. De Ruggiero, fra i pochi nella nuova generazione capace di congiungere in sé qualità insigni di romanista e di civilista. Lasciò anche Napoli definitivamente, ed ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] si iscrisse alla facoltà di lettere di Napoli, laureandosi (21 dic. 1925) in storia moderna sotto la guida di M. Schipa con 1942), nel profilo di Emilio Visconti Venosta (in La Nuova Europa, 26 ag. 1945) e nel saggio su Ruggiero Bonghi e i problemi ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] . E, ancora, l'anno successivo espose alla Società promotrice di belle arti di Torino la grande tela Ilprincipe di Salerno fatto prigioniero da Ruggiero dell'Oria [de Lauria], acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per il Museo civico ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] nel vecchio quartiere di S. Venera, al servizio dei fidecommissari dell'eredità che i coniugi Marco e Lauria Trigona avevano lasciato della custodia. Tale piastra con la figura del Conte Ruggiero normanno a cavallo, disegnata dal Candrili, e già ...
Leggi Tutto