• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [25]
Storia [23]
Diritto [5]
Diritto commerciale [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

FALLUCA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo Patrizia Melella Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] . Quando il figlio Tommaso fu fatto prigioniero il 5 luglio 1284 nella battaglia navale vinta da Ruggiero di Lauria nelle acque di Napoli, Flos-aliarum chiese ed ottenne la parziale restituzione dei beni, fatti salvi i diritti del secondogenito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLÀ, Guglielmo Galcerando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de Ingeborg Walter Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] , dei quali si era impadronito l'Alagona. È possibile che per gli stessi motivi esistessero attriti anche con Ruggiero di Lauria che, come l'Alagona, aveva interessi patrimoniali in Calabria. è significativa la circostanza che solo dopo la rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] galere siciliane furono bloccate dalla flotta angioina comandata dal famoso ammiraglio Ruggiero di Lauria e nella sanguinosa battaglia combattuta il 14 giugno 1300 nelle acque di Ponza, alla quale i Siciliani non avevano voluto sottrarsi malgrado la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Riccardo Carmela Maria Rugolo Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] combattimento avvenuto al largo delle coste napoletane tra forze angioine e una flotta di galee messinesi comandata dall'ammiraglio Ruggiero di Lauria, il D. venne preso prigioniero dai suoi concittadini e decapitato, perché, scrive Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Federico Andreas Kiesewetter Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] Pietro d'Aragona, avvenuta l'11 nov. 1285, fu soprattutto il F. a sollecitare l'ammiraglio Ruggiero di Lauria a tornare in Sicilia. Il 23 nov. 1285 la flotta partì da Maiorca dove era all'ancora: dopo una sosta a Minorca il 3 dicembre, il 6 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Marino Ingeborg Walter Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] Fu salvata all'ultimo momento, quando si scoprì che era figlia del B., "la cui potenza", come ricordò al re il famoso ammiraglio Ruggiero di Lauria, "fa oggi che la tua signoria non sia cacciata d'Ischia". Il B. deve avere presto ottenuto il perdono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] -Lucchini); del 2 con del Reale circolo Ruggero di Lauria di Palermo (Gustavo e Angelo Sorge, timoniere Livio Armando italiani, Santhià (Vercelli), Grafica Santhianese, 1999. A. Ruggiero, Il canottaggio… questo sconosciuto, Lecco, Ettore Bartolozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] da Ruggiero II d'Altavilla. Varie e complesse, remote e prossime, le cause. La vittoria di Carlo I d'Angiò a Benevento aveva riportava la flotta siculo-aragonese al comando di Ruggero di Lauria, uno degli egregi fuorusciti meridionali accolti dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

SANSEVERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVERINO Alessandro Cutolo . Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] Venceslao duca di Amalfi con un figlio, Gaspare, conte di Lauria, e di Salerno; Ruggiero fu duca di Amalfi e duca di San Marco; Luca fu creato principe di Bisignano da re Ferrante d'Aragona; Antonello, principe di Salerno, e Berardino, principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO (1)
Mostra Tutti

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] avevano trovato rifugio presso il principe ereditario Pietro e sua moglie Costanza numerosi fuorusciti italiani di parte ghibellina; tra i più noti Ruggiero de Lauria e i fratelli Corrado e Manfredi Lancia. Il C. era allora sicuramente in giovane età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali