• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [20]
Storia [11]
Letteratura [4]
Scienze politiche [2]
Istruzione e formazione [1]
Zoologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

MORANDI, Felicita

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Felicita Teresa Bertilotti MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi. Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] fondazione di un collegio per i figli dei maestri con sede ad Assisi e in quello stesso anno ricevette dal ministro Ruggiero Bonghi la medaglia d’onore riservata ai benemeriti dell’istruzione popolare. Nel 1879, a seguito di gravi divergenze con il ... Leggi Tutto

ZANELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Giacomo Oreste Palmiero – Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta. All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] scoramento che ne seguì fu tale da abbandonare l’incarico universitario: la richiesta di dimissioni venne accettata dal ministro Ruggiero Bonghi e resa effettiva a partire dal 1° gennaio 1876. Subito dopo fu insignito del titolo di professore emerito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ALESSANDRO MANZONI – FEDELE LAMPERTICO – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MOROSOLI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSOLI, Robustiano. – Pietro Finelli Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni. Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] pubblicati tra il 1892 e il 1895, accentuò le sue posizioni conservatrici. Richiamandosi alle coeve riflessioni di Ruggiero Bonghi, di fronte alla crisi politica e sociale italiana auspicava ce un principe riformatore che facesse direttamente appello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI CARMIGNANI

NOBILI, Niccolò Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Niccolò Onofrio Gabriele Paolini – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni. Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] personaggi quali Giuseppe Poggi, Isidoro Del Lungo, Ferdinando Martini, Pasquale Villari, Gasparo Barbera, Celestino Bianchi, Ruggiero Bonghi, Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti, Carlo Fenzi, Marco Tabarrini. Fece il suo ingresso alla Camera ... Leggi Tutto

DE NINNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINNO, Giuseppe Salvatore Siciliano Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] universitaria napoletana. Nella veste di leader studentesco, il D. partecipò a piazzate (contro alcuni provvedimenti di Ruggiero Bonghi, allora ministro della Pubblica Istruzione), si associò a circoli dagli improbabili programmi e collaborò a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE LACERENZA – PARTITO REPUBBLICANO – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – CARBONARA DI BARI

RUGGIERO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERO, Francesco Paolo Viviana Mellone – Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia. All’età di ventuno anni [...] in cui quest’ultima ebbe la peggio. Il 16 maggio, Ruggiero fu chiamato a comporre il primo governo postrivoluzionario, in qualità d’Italia e alla reazione napolitana, Torino 1856, passim; R. Bonghi, La vita e i tempi di Valentino Pasini, Firenze 1867, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che aveva spinto il nonno agli eccessi del '21. Proposte del Ruggiero del 29 maggio '48 e del luglio '49 per amnistiare i i meridionali Scialoja, De Sanctis, B. Spaventa, Mancim, Bonghi, Guglielmo Pepe, G. Ulloa, Pisanelli, Dragonetti, Massari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] e per parte del successivo studiò all'università di Roma, dove tra l'altro seguì corsi di G. Lignana (glottologia), E. De Ruggiero (antichità romane), R. Bonghi (storia antica), al quale ultimo è dedicato come a maestro Der italische Bund (1880). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Ettore Piero Treves Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] un tirocinio romano che dovette riuscirgli molto proficuo, anche per i nuovi contatti con i docenti dell'università (Bonghi, Beloch, De Ruggiero, A. Labriola, G. Lumbroso, ecc.) e con il mondo politico-giornalistico della capitale. Libero docente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCOTTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] l'intento di non offrire "ossa scarnificate ai giovani" (p. XII). Nel 1906 l'epigrafista Ettore De Ruggiero cedette la testata della rivista La Cultura, fondata dal Bonghi, al C. e a C. De Lollis (venuto intanto da Genova all'università di Roma) e N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali