Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] 1887) delle Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni pubblicate a Milano per cura di Pietro Brambilla da RuggieroBonghi.
Rivolgendosi «al lettore», così, in apertura, Manzoni sinteticamente definisce lo scopo dell’opera:
Questo scritto è destinato ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] .it/php/page_gen.php?id_sezione=3&id_menu_sx=15 (20 giugno 2015) e nell’Archivio privato RuggieroBonghi, depositato presso l’Archivio di Stato di Napoli. Brani del suo epistolario reperibili in queste e altre collezioni sono pubblicati ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di allora, il liberal-moderato RuggieroBonghi: «La costituente è una parola mite per dire rivoluzione» (Bonghi 1933, p. 195).
Il uno status symbol più che come un ruolo politico.
Bonghi, esponente della Destra, poteva lamentarsi nell’età della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] aveva i mezzi per esercitarla:
La classe politica – disse RuggieroBonghi – è bene che non sia campata in aria; voglio Berselli, Il governo della Destra, il Mulino, Bologna 1997.
R. Bonghi, Programmi politici e partiti, Le Monnier, Firenze 1933.
B. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] un tirocinio romano che dovette riuscirgli molto proficuo, anche per i nuovi contatti con i docenti dell'università (Bonghi, Beloch, De Ruggiero, A. Labriola, G. Lumbroso, ecc.) e con il mondo politico-giornalistico della capitale. Libero docente di ...
Leggi Tutto