• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [4]
Storia [4]
Letteratura [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Strumenti del sapere [1]

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] tra i due congiunti; è certo tuttavia che fu il V. colui che accusò preso la Santa Sede l'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini dell'eccidio dei Gherardesca, dopo il quale, per il nuovo prevalere della fazione ghibellina, egli aveva dovuto prendere la ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti

Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico

Enciclopedia on line

Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando [...] Visconti, col quale compì riforme favorevoli al basso popolo. Guastatosi poi col Visconti, si alleò con l'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini e con la nobiltà ghibellina. Il Visconti fu cacciato, ma poco dopo l'arcivescovo, col concorso delle casate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CARLO D'ANGIÒ – NINO VISCONTI – GHIBELLINA – GUASTATOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico (2)
Mostra Tutti

GHERARDESCA, Ugolino della

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDESCA, Ugolino della Giovanni Battista Picotti Conte di Donoratico, signore di un sesto del regno di Cagliari, potente cittadino di Pisa, tenne prima politica ghibellina; combatté nel 1256 contro [...] 1287). Rappaciati, la ripresero, parve, col consenso comune (marzo 1288). Risorte le discordie, U. si strinse con l'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini e con la nobiltà ghibellina e fece da loro cacciare Nino. Ma l'arcivescovo, dopo avere tentato di ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGIERI DEGLI UBALDINI – REGNO DI CAGLIARI – CITTÀ DI CASTELLO – DELLA GHERARDESCA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDESCA, Ugolino della (3)
Mostra Tutti

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] 1288. Il punto più alto del prestigio degli Ubaldini fu raggiunto quando Ubaldino venne affiancato al comando dal fratello Ottaviano Alberto Scolari cugino del cardinale per parte di madre) Ruggieri di Ubaldino della Pila (1260-95) poi vescovo di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

UBALDINI, Ruggieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ruggieri Mauro Ronzani Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] , Ugolino fu catturato e imprigionato «per la mala signoria ch’elli usava, a furore di popolo, colla forza dell’arcivescovo degli Ubaldini» (Testi fiorentini del Dugento, 1926, p. 132); ma ad ordinare, alcuni mesi dopo, di non dar più da mangiare e ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO D’ACCURSIO

Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa Renato Piattoli Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] poi i molti documenti bolognesi, perugini e addirittura pisani che fanno Ruggieri figlio " domini Ubaldini de la Pila ", oppure " natus domini Ubaldini de Pila ". Nacque dunque Ruggieri degli U. nel periodo di maggior floridezza della casata, e dal ... Leggi Tutto

Ubaldini, Ubaldino della Pila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ubaldino della Pila Eugenio Chiarini Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] degli U. denominato dal castello della Pila in Val di Sieve, sul declivio nord-est di monte Senario; fratello del cardinale Ottaviano (lf X 120) e padre del tragico vicino del conte Ugolino, l'arcivescovo Ruggieri L'iscrizione degli Ubaldini e il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ubaldino della Pila (2)
Mostra Tutti

Ubaldini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini Renato Piattoli Famiglia feudale tosco-romagnola le cui origini si fanno risalire, senza però alcun fondamento storico, all'epoca longobarda. Anche i vari privilegi che sarebbero stati concessi [...] della famiglia che fu più legato al mondo di D. fu quello degli U. della Pila che, sulla scorta di accurate ricerche del Piattoli, figli maschi tra i quali un Ubaldino o Baldino che visse a lungo a Pisa presso lo zio Ruggieri, da cui fu beneficato, ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI ALBERTI – SAN GODENZO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini (2)
Mostra Tutti

RAJNA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJNA, Pio Sergio Lubello RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo. Dopo [...] Romania, XX (1891), pp. 385-402; L’iscrizione degli Ubaldini e il suo autore, in Archivio storico italiano, s. della Biblioteca Marucelliana: catalogo e bibliografia, Firenze 1956; R.M. Ruggieri, P. R., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

arcivescovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

arcivescovo È in If XXXIII 14 questi è l'arcivescovo Ruggieri. Vedi UBALDINI, RUGGIERI degli. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali