• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Lingua [1]
Religioni [1]

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] E. Pasquini-A.E. Quaglio, Bari 1970, pp. 113-181 (in partic. pp. 161-170); M. Ciccuto, Nota al serventese di Ruggieri Apugliese, "Studi e Problemi di Critica Testuale", 12, 1976, pp. 117-119; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, I, Firenze 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] che convivono in perfetta fusione nel Contrasto che apre il quaderno. Lo stesso V, infatti, sia nel caso di Ruggieri Apugliese, sia in quello della canzone del Castra, si mostra molto attento alle attribuzioni anche giullaresche, arrivando finanche a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] (exempla ficta, proverbi, fiabe), e dimostra di conoscere il repertorio giullaresco, citando il Serventese di tutte le arti di Ruggieri Apugliese (23 febbr. 1305). Nell'uso linguistico di G., e nella terminologia delle artes e delle summe di esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] ), 83 la dia [: 84 mia : 86 voria : 87 cortesia]; Ruggerone da Palermo, Oịllasso! nom pensai, 27 la dia [: 28 mia]; Ruggieri Apugliese, Umile sono ed orgolglioso, 44 ladia [: 48 carestia]; Re Enzo, Amor mi fa sovente (ed. C. Calenda), [49 mia: 52 ... Leggi Tutto

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] fascicolo del ms. vaticano (presunta sezione giullaresca del codice), fra il contrasto di Cielo d'Alcamo e Ruggieri Apugliese. Il pregiudizio giullaresco si riflette in qualche modo anche nella selezione dell'antologia curata da Contini, e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] (Gente noiosa 109 e Ahi Deo, che dolorosa 5), nel Davanzati (Quando lo mar 27), nell'incipit del serventese di Ruggieri Apugliese Tant'aggio ardire e conoscenza, oltre che nel Guinizzelli (Ch'eo cor avesse 7), in Lapo Gianni (Nel vostro viso 5 ... Leggi Tutto

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] due vanno isolati - oltre che in Ottone di Frisinga - nel Milione, nel Novellino, nei Proverbia foeminarum, e in Ruggieri Apugliese, Folgòre, Cino da Pistoia; perfino in Guido delle Colonne, ove l'invenzione del ‛ topos ' amoroso (dovuta al trovatore ... Leggi Tutto

serventese

Enciclopedia Dantesca (1970)

serventese Ignazio Baldelli 1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] , per altro su schemi non ricordati da Antonio da Tempo, gli Insegnamenti a Guglielmo (aax, bbx...) e il s. di Ruggieri Apugliese, in quartine monorime di ottonari-novenari, chiuse da un quinario con la rima della quartina successiva. Lo schema di s ... Leggi Tutto

Salvani, Provenzano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salvani, Provenzano Mario Puppo Ghibellino (Siena 1220 c. - Colle di Valdelsa 1269), ebbe grande autorità non solo nella sua città, ma in tutta la Toscana; era figlio di Ildebrandino e nipote di Sapia, [...] campo ". Alcuni studiosi ritengono probabile l'identificazione del S. col " Provenzano " che compare in una tenzone con Ruggieri Apugliese, allusiva alla situazione dei guelfi senesi fuorusciti nel 1261 (cfr. Contini, Poeti I 907-911). D. colloca il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – RUGGIERI APUGLIESE – ODERISI DA GUBBIO – ANTIPURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvani, Provenzano (2)
Mostra Tutti

dottore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottore Sebastiano Aglianò Nome di agente da doceo, e come tale sentito sempre dal poeta. D'altra parte il doceo dantesco indica in netta prevalenza non un comune insegnamento, ma quello altissimo dato [...] " di G. Villani, e " in tutti i dottori scritto si trova " di B. Giamboni; ma " dottore " si definiscono anche Garzo e Ruggieri Apugliese. Utili notizie in merito sono date dal d'Ovidio, in " Rass. critica lett. ital. " II (1897) 244-245, da U. Cosmo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali