• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [27]
Teatro [17]
Cinema [14]
Letteratura [5]
Storia [4]
Spettacolo [2]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

FALCONI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconi, Armando Sisto Sallusti Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] Se non son matti non li vogliamo (1941) di Esodo Pratelli, dalla commedia omonima in dialetto veneto di G. Rocca, con Ruggero Ruggeri e Antonio Gandusio, con i quali costituì un trio di memorabile bravura.Colpito da malattia nel 1943 si ritirò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – GENNARO RIGHELLI – ANTONIO GANDUSIO – ENRICO GUAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

TALLI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLI, Virgilio Silvio D'Amico Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] anni la Talli-Melato-Giovannini-Betrone, poi la compagnia del Teatro Argentina di Roma, e la compagnia Nazionale (con Ruggero Ruggeri e Alda Borelli, 1921, sovvenzionata dallo stato). Infine si ritirò a dirigere il piccolo teatro Arcimboldi a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALBERTO GIOVANNINI – ANNIBALE BETRONE – ADELAIDE TESSERO – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLI, Ermete Silvio D'Amico Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] di Shakespeare (Otello, Re Lear, Shylock), ecc. Fu maestro di tutta una generazione d'attori: Emma Gramatica, Ruggero Ruggeri, Antonio Gandusio, Annibale Betrone, Ernesto Sabbatini, Sergio Tofano, ecc., mossero i primì passi in compagnie dirette da ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANNIBALE BETRONE – ANTONIO GANDUSIO – RUGGERO RUGGERI – CLAUDIO LEIGHEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Ermete (2)
Mostra Tutti

PAGNANI, Andreina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAGNANI, Andreina Attrice, nata Andreina Gentili, da un noto vestiarista teatrale romano, il 24 novembre 1907, in Roma; in arte è chiamata col cognome del marito, Franco Pagnani, scenotecnico, da lei [...] ruolo di prima attrice, nella Compagnia della Città di Milano (1928) promossa dal duca Visconti di Modrone; poi fu con Ruggero Ruggeri (1930-31) in Italia e nel Sudamerica; poi con altre compagnie, nella cui ditta figura normalmente il suo nome, tra ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO FIORENTINO – RUGGERO RUGGERI – JACQUES COPEAU – RENATO SIMONI – SCENOTECNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNANI, Andreina (1)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Piccolo Teatro. Il mese successivo mise in scena al teatro Nuovo di Milano Pick-up girl di Elsa Shelley con Ruggero Ruggeri e Laura Adani. Nel frattempo, il 21 gennaio 1947, la giunta municipale di Milano, presieduta da Greppi, approvò la proposta ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

teatro

Enciclopedia Dantesca (1970)

teatro Giovanni Antonucci La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] ricordare, per la qualità dei risultati e per la decisa affermazione dei valori ‛ teatrali ' della poesia dantesca, Ruggero Ruggeri e soprattutto Ermete Zacconi, forse l'ultimo, penetrante dicitore della Commedia. La strada aperta da Gustavo Modena ... Leggi Tutto

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] monella (ibid.), interpretati da Dina Galli, Amerigo Guasti, Ignazio Bracci; Veli di giovinezza (ibid.), con Pina Menichelli, Ruggero Ruggeri; Retaggio d’odio (ibid.), con Maria Carmi, Bruto Castellani, Pina Menichelli, Ugo Piperno; Sangue blu (Celio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] particolarmente care: Carosello napoletano, portato anche in numerosi Paesi stranieri; la tournée a Londra nel 1953 di Ruggero Ruggeri, che presentò al St. James Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Vito Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il [...] 15 febbraio 1945 al teatro Quirino diresse La luna è tramontata di John Steinbeck con la compagnia di Ruggero Ruggeri, nella quale recitavano Wanda Capodaglio, Luigi Almirante, Annibale Bretone e Anna Proclemer. Dalle esperienze con i grandi attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DAVID MARIA TUROLDO – CARLO EMILIO GADDA – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPA, Paolo Leonardo Spinelli – Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis. Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] , diretta da Renato Simoni nel parco di villa Corsini a Roma; nel 1943 affiancò attori del calibro di Annibale Betrone, Ruggero Ruggeri e Sergio Tofano per recitare all’Argentina di Roma Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ENRICO MARIA SALERNO – TRASFORMISMO SCENICO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali