• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Storia [144]
Biografie [99]
Arti visive [52]
Religioni [49]
Storia delle religioni [26]
Storia medievale [29]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Europa [19]

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] figurano Giovanni Grasso, il figlio di questi Nicola di Otranto e Giorgio di Gallipoli. D'altra parte già il re normanno Ruggero II, nella sua piccola 'lotta delle investiture' contro le prerogative papali nel suo Regno, si era avvalso di una ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] del 1136 l'imperatore Lotario II, in Italia da qualche anno, era più che mai intenzionato a sottomettere il Mezzogiorno normanno. Ruggero II, che si era impegnato a riorganizzare e a meglio distribuire le difese sul territorio del Regno, nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

Alfano di Salerno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano di Salerno, Santo P. Morpurgo A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] poi papa Gregorio VII) esprime l'ideale di quella renovatio Romae che impronta anche il duomo. Alla sua morte il duca normanno Ruggero sostenne la candidatura di un Alfano II, che allora era custos della chiesa di S. Massimo di Salerno; l'omonimia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] in seguito all'attentato contro l'imperatore d'Oriente Giovanni II Comneno e con probabilità schierato dalla parte del normanno Ruggero che contendeva la successione a Manuele I. Anche questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 Corrado III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruggèro II re di Sicilia

Enciclopedia on line

Ruggèro II re di Sicilia Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] Galluccio, nei pressi del Garigliano, le milizie pontificie, e il papa doveva riconoscere il nuovo re. Mentre l'esercito normanno conquistava l'Abruzzo, Capua e Napoli passavano a R., che unificava così sotto il suo dominio tutta l'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – GIORGIO D'ANTIOCHIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – GIOVANNI COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] ); G.A. Loud, The age of Robert Guiscard. Southern Italy and the Norman conquest, Harlow 2000, ad ind.; Ruggero I, Serlone e l’insediamento normanno in Sicilia, Convegno internazionale di studi..., 1999, a cura di S. Tramontana, Troina 2001; J. Johns ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria (4)
Mostra Tutti

RUGGERO di Salisbury

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERO di Salisbury Reginald Francis Treharne Prete normanno, originario di Caen. Entrò alla corte di Enrico I per ricoprirvi l'ufficio di steward e salì rapidamente: nel 1102 divenne vescovo eletto [...] di Salisbury, sebbene fosse consacrato solo nel 1107, e justiciar d'Inghilterra. Come tale riorganizzò interamente il sistema amministrativo inglese e segnatamente fu il creatore dello Scacchiere. Durante ... Leggi Tutto

RUGGERO di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] , che dimostra inoltre una precoce circolazione del trattato di Ruggero in area catalana in epoca anteriore alla prima traduzione oggi perduta. Va inoltre segnalata la versione anglo-normanna, trasmessa dal ms. Cambridge, Trinity College, 0.1.20 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINO L’AFRICANO – STORIA DELLA MEDICINA – FEDERICO BARBAROSSA

RUGGERO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO, santo Maurizio Ulturale RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia). Lo retrodaterebbe al V-VI [...] Battista Grimaldi e da Gianluigi di Sanmichelarcangelo. Nel 1100 circa Ruggero compare come vescovo di Canne, diocesi sorta nei primi decenni della penetrazione normanna in Apulia e nel 1088 confermata nella giurisdizione della metropolìa barese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – PRINCIPE D’ANTIOCHIA – CORPUS CHRISTIANORUM

RUGGERO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Andria Rosanna Alaggio RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] con grande onore dopo la missione diplomatica, Ruggero attese invano l’arrivo degli ambasciatori imperiali. Si 2015, pp. 74, 226, 316. R.O. Spagnoletti, R. ultimo conte normanno di Andria, in Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, VII (1890), ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D’ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO – RUGGERO D’ALTAVILLA – SANT’AGATA DEI GOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali