GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , 1981, p. 162), ma anche del grande successo de Il sorpasso di Risi (sceneggiato dallo stesso con Ettore Scola e RuggeroMaccari, su soggetto iniziale di Rodolfo Sonego (D’Agostini, 1995, p. 58)), film di eco internazionale e che fornì diretta ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] al cinema alla televisione, foraggiando il suo personaggio nei diversi contesti: Metz e Marchesi innanzitutto, ma anche RuggeroMaccari, Terzoli e altri che provenivano dalle redazioni delle riviste satiriche del periodo fascista come Il Bertoldo e ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] nota rivista di satira diretta da Vito De Bellis e controllata dalla censura, dove incontrò personalità talentuose come RuggeroMaccari e dove si stavano formando molti dei futuri cineasti italiani: dalla coppia di sceneggiatori Age e Scarpelli, a ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ). Pellicole al maschile, dagli incassi record e dai fortunati incontri con soggettisti-sceneggiatori celebri (Ettore Scola, RuggeroMaccari, Sandro Continenza, il duo Age e Scarpelli, Armando Crispino, Dario Fo), nonché indiscussi mattatori (Alberto ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Jim di François Truffaut, sia Lo spaccone di Robert Rossen. Nel 1963 con Age e Scarpelli, Dino Risi, Ettore Scola e RuggeroMaccari scrisse il soggetto e la sceneggiatura del film I mostri (regia di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano, con Alberto ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] definitivamente in Italia. Accolto dalle critiche rumorose di Maccari. che tuonava da Il Selvaggio, egli ribatté D. e la moglie (con Angelica, la primogenita, e Ruggero, appena nato) avevano abbandonato nell'infuriare del conflitto, per trasferirsi ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Barsotti e un «Convito del ricco Epulone» per Ruggero Orsetti che di Paolini possedeva anche un «Antonio e Angelo Caroselli, in Prospettiva, 1986, n. 46, pp. 22-30; P. Giusti Maccari, P. P. pittore lucchese 1603-1681, Lucca 1987; R. Contini, P. P., ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] Colorni, e dal Lungo viaggio attraverso il fascismo di Ruggero Zangrandi (edito nel 1948, ma riedito con ampi incrementi : Il lettore controverso. Scritti di letteratura, a cura di G. Maccari, Torino 2009, ma cfr. anche Biglietti del mattino, a cura ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] Giorgi. Fondamentali per il G. furono negli anni Venti l'amicizia con C. Carrà, con O. Rosai, con M. Maccari e la collaborazione alla rubrica "La stanza" della rivista Il Selvaggio, quest'ultima interrotta bruscamente a causa di incomprensioni con la ...
Leggi Tutto