NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] la redazione dell'atto notarile la legislazione federiciana opera un sensibile mutamento rispetto all'età normanna.
Se durante il regno di Ruggero le curie notarili presenti in talune città, così come lo stylus curiarum seguito, non vennero ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] fra gli artigli può inoltre essere messo a confronto con il mosaico della stanza di Ruggero II nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo simili distinzioni ‒ in quanto nel Meridione normanno e svevo lavoravano artisti di provenienza disparata; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] nell'organizzazione dei castelli del Regno, avvenuti tra l'età di Ruggero II e quella di Federico II, emergono bene dal caso del provvedere alla manutenzione, il che potrebbe essere il risultato di disposizioni di età normanna.
Un discorso a ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] luogo l’avanzata ayyubide, con il tiro della sua flotta. Il 21 luglio 1188 la flotta normanna giunse davanti a Laodicea quasi della punizione inflittagli da Enrico VI.
È pura fantasia l’affermazione di Ruggero di Howden (IV, pp. 121 s.) che nel 1200 M ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] II non si verifica né il primo né il secondo presupposto.
Istituito da Ruggero II intorno al 1140, l Caravale, Le istituzioni del regno di Sicilia tra l'età normanna e l'età sveva, in Il Lazio meridionale tra papato e impero al tempo di Enrico VI ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] più antichi, come quello di al-Khwārizmī ‒ il fondatore dell'algebra ‒ e Ibn al-Haytham il resoconto scientifico continuarono tuttavia a essere praticati, come testimonia il celebre Libro di Ruggero di al-Idrīsī (1154), dedicato al re normannoRuggero ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] geographica, Turnholti 1965; Al-Idrīsī, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, 1995; Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle undecime giornate normanno-sveve (Bari, 26-29 ottobre 1993), a cura di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] alla politica estera, soprattutto riguardo alle alleanze strette dal sovrano normanno con il suo matrimonio e, poi, con quello di Costanza d Lecce, mentre i maggiori vassalli del Regno proponevano Ruggero d'Andria. Gli scontri per la successione si ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] aiuto nel conflitto che lo aveva contrapposto ai Normanni, e magari il desiderio di vendicarsi dei tanti – presunti o reali Ziani, papa Alessandro III, il Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II di Sicilia (Romualdo Guarna e Ruggero di Andria) e i ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] , come appare in calce a un diploma del duca Ruggero Borsa, Aversa risulta avere un nuovo vescovo nella persona inedito di Berengario di Tours e il concilio romano del 1079, Milano 1936, p. 28 n. 3; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938, pp. 167- ...
Leggi Tutto