LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] età normanna le riserve create a Palermo, Partinico, Bagheria, Carini, Godrano erano destinate alla caccia dei sovrani. Il piverium storiche indiscutibili parlano di un insediamento presvevo: sappiamo che Ruggero II vi si rifugiò nel 1128 e nel 1129. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] il notaio, come Ruggero "de Petrasturmina", Alberto "de Catania" o "Ruggero de Camera"), accentuandone la funzionalità e il uso della registrazione della Cancelleria del Regno di Sicilia dai Normanni a Federico II d'Aragona (1130-1377), "Archivio ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] almeno da parte di Ruggero II, nel controllo dell'elezione degli abati, anche se, quasi certamente, il monastero di S. è ricordato con chiarezza il tentativo da parte del primo sovrano normanno di garantirsi il diritto di conferma della elezione ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di età normanna risultano dedicati a N.: il celebre Ruggero II di Sicilia (Ciotta, 1992, p. 258ss.); e ancora la chiesa monastica dei Ss. Nicolò e Cataldo a Lecce, fatta costruire nel 1180 da Tancredi, conte di Lecce e dal 1189 ultimo re normanno ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] " (Goffredo Malaterra, 1925-1928, p. 53). In un diploma di Ruggero del 1093 si fa riferimento a "civitates, seu urbes, seu castella, Le Assise, 1984, pp. 26, 70). I normanni imponevano il diritto regio, territorializzandolo, a tutti i sudditi della ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Iudex, che, riportando un'assisa del tempo di Ruggero, punivano i giudici che pronunciavano una sentenza "fraudulenter M. Caravale, Il regno normannodi Sicilia, ivi 1966, passim.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] a fare di Tancredi il rappresentante di una sorta di partito nazionale, che si opponeva alla via ‘tedesca’ rappresentata dalla zia Costanza; non bisogna però dimenticare la presenza di un secondo aspirante normanno alla corona, cioè Ruggero di Andria ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] alla politica di accentramento operata dalla monarchia normanna, che sin dal tempo di Ruggero II non aveva risparmiato neanche la nobiltà indigena degli Abruzzi. Con il cambiamento continuo delle alleanze il C. riuscì, approfittando della momentanea ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] anglo-normanni (haras o haraz, fine sec. XII, da cui anche l'italiano razza), e il prestigio operava Bartolomeo da Messina. Traduttore di vaglia (a lui pare alludere Ruggero Bacone quando scrive di un "traslator Manfredi nuper a domino rege Carolo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] militare spicca più evidente. Molti dei più antichi castelli normanni in Inghilterra erano costruzioni di legno e terra, cortile, costruito a Sherborne (Dorset) per il vescovo Ruggero di Salisbury. Si possono ricordare qui anche ambienti ...
Leggi Tutto