ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di questa scelta sia stato un voluto contatto con il mondo normanno, come sembrano suggerire le due torri di facciata, esso si ispira già il palazzo di Caronia, ricordato dal geografo Idrīsī come realizzato ancora vivente Ruggero II, dunque prima del ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] : i r. familiari e Cristo che incorona il sovrano. Nel sec. 12° l'Incoronazione venne rappresentata nella Martorana di Palermo, con Cristo in piedi che pone la corona sul capo del re normannoRuggero II, raffigurato in dimensioni più piccole. Nel ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] d'Altavilla e di Ruggero Borsa in adorazione dinanzi a un'effigie a rilievo oggi perduta (forse una Madonna con il Bambino) e, subito fase della committenza normanna, impersonata da Guglielmo II il Buono (1166-1189), offriva il suo sostegno all' ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] cf. Calzolari, Il trovatore, p. 222] o della discesa in Italia nel 1220) "il potente re Ruggero Federico" giovane, pp. 33-147, in partic. pp. 122-147.
A. Varvaro, Il regno normanno-svevo, in Letteratura italiana. Storia e geografia, I, L'età medievale ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Federico, re Enzo, re Giovanni, Odo delle Colonne (v.), Ruggero de Amicis, Ruggerone da Palermo (v.), Arrigo Testa (v.), , IV, Napoli 1980, pp. 387-425; A. Varvaro, Il regno normanno-svevo, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , e in passato si era creduto che fosse attiva già in età normanna; un follaro di Ruggero Borsa con legende greche, attribuito a Brindisi, fu più probabilmente battuto a Salerno).
Il ruolo di Enrico VI è stato riconosciuto solo recentemente; si era ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] il controllo delle fortificazioni, dapprima con funzione di contenimento delle popolazioni indigene, e poi, con Ruggero struttura (1790), e che presenta qualche affinità con il castello normanno di Adrano in Sicilia e con quello probabilmente ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] già alla metà dell'XI secolo, quando il Sud viene unificato nello Stato normanno a ordinamento feudale: ne scaturirà una precoce Stanislao Mancini, Francesco Ferrara, Pasquale Villari, Ruggero Bonghi. Prenderanno le distanze dal governo sia la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di questi ultimi.
Delineando l'ambito della giustizia riservata al sovrano, Federico II ricalcava le orme dell'avo normannoRuggero II, il quale nelle Assise di Ariano (v.) del 1140 aveva assegnato all'esclusiva competenza delle proprie corti un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nostro assunto che molte norme concernenti l'amministrazione normanna ci sono pervenute tramite il Liber Augustalis ‒ nel quale, come è noto, furono recepite numerose assise di Ruggero II e dei due Guglielmi, ma con incerta attribuzione e con incerto ...
Leggi Tutto