GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] che, per le prodezze compiute, ottenne dal re Ruggero la signoria di Modica; inoltre, secondo Mugnos, G. 165 p. 296; Rogerius de Hovedene, Chronica, a cura di W. Stubbs, II, London 1869, pp. 95, 97; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] 296-98).
Nel 1216 il C. respinse con fermezza Ruggero dell'Aquila dalle sue terre, lo incalzò fino a Toubert, Les structures du Latium médiéval ..., Rome 1973, I, p. 88 n. 1; II, pp. 1145 n. 1, 1182 n. I; M. Dykmans, Le cardinal Annibal de ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] sua signoria feudale su queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, stretto legame di parentela con il Dragoni. Venia sposò Ruggero De Amicis, capitano generale e gran giustiziere del Regno ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] a Ramberto dei Rollandi, Giacomo di Francesco e Ruggero di Bianco.
Alla venuta di Lodovico il Bavaro Theiner. I, Romae 1861, nn. DCCXXIII, pp. 544 553, DCCLV, p. 587; II, ibid. 1862, n. CXXVIII pp. 108, 110, 112 s., 117; Croniche anconitanetrascritte ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] della chiesa metropolitana, dopo la morte del vescovo Ruggero (1316) fu eletto al soglio episcopale in ., Bindus Bindi de Senis; Benoît XII. Lettres closes(, a cura di J.-M. Vidal, II, Paris 1919, nn. 1196-1198, 1780; IV, ibid. 1935, nn. 2681-2683; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] così, una lite per la partecipazione all'eredità di Ruggero e per la conseguente revisione degli accordi di divisione patrimoniale l'imperatore, il G., che era stato scelto da Federico II come conte imperiale per la Romagna, mosse con le fanterie di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] dalla sommossa popolare e dalla congiura capeggiata dall'arcivescovo Ruggero Ubaldini, che posero fine alla signoria di suo padre de la Corona de Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, I, p. 132; II, n. 10; Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer, V, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] promessa, nel 1269, a Tommaso, figlio del conte Ruggero di San Severo, e sposò infine, nel 1320, registri della Cancelleria angioina ricostruiti, I, Napoli 1950, pp. 57-58, 79, 82 e 267; II, ibid. 1951, pp. 16, 123, 228-230 e 260; IV, ibid. 1952, pp. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] : nel 1352 infatti ricevette, con il fratello Ruggero, un'imposizione fiscale di poco superiore a quella 78, 88, 107, 108, 118, 129, 144, 153; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1647, pp. 632, 649, 660, 667, 722; M. Rastrelli, Il Priorista ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] del fratello Marcovaldo, avvenuta nel 1229, i due figli di questo, Guido Guerra e Ruggero, definiti "pupilli" in un documento fiorentino del 21 febbr. 1234 (Davidsohn, II, p. 371 n. 1), furono affidati al G. che compare come loro tutore, insieme ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...