PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] suoi fratelli appartennero, oltre al citato Ruggero, anche i fratelli Pivione e 264, 295, 296; 489, nn. 374, 375, 455; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, II, a cura di Q. Sella, Roma 1880, 600, pp. 617 s.; 602, pp. 618 s.; ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] , secondo una vecchia consuetudine, il celebre scienziato Ruggero Boscovich (il primo dispaccio da Pera è del VII, 926 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, II, ff.33-34; B. Cecchetti, Feste nel palazzo dell'ambasciatore per ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] gennaio 1279: i tesorieri pagarono a lui e a Ruggero Della Marra 8.000 onze d'oro, che l' della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , preceduto da un annunzio formale del padre a Filippo II. Iniziò così la sua attività al servizio di Alessandro cavalleria alla frontiera sul Reno, ma poco dopo lo cedette a Ruggero perché finalmente il Farnese, deposte le sue riserve, gli assegnò, ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] da Grato alla sorella Cecc[h]a (Francesca), sposata con Ruggero Caetani, per il prezzo di 3.000 ducati d'oro Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] curò l'edizione degli Opuscoli storici editi e inediti (I-II, Bologna 1934-35). La parte più corposa della sua attività napoletane, 1937, vol. 62, pp. 405 s., e, a firma di Ruggero Moscati, nella Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938), 3, pp. 403 ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] sarebbe stata istituita in via sperimentale da re Ruggero nel 1133, e solo dopo il 1140 sarebbero Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] a ottenere una effettiva eguaglianza di diritti. Nel conflitto tra Federico II e i pontefici i vescovi si schierarono a fianco dell'imperatore e a Passavia, in seguito alla deposizione del vescovo Ruggero nel 1250.
Nel ducato di Baviera le città ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] a un'altra sconfitta navale inflitta agli Angioini da Ruggero di Lauria, ammiraglio della flotta aragonese, nel golfo 154 n. 1; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), II, 1975, pp. 39 s., 48 s., J. H. Pryor, The naval battles ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] . Nell'aprile del 1212, al suo arrivo a Roma, Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a Innocenzo III, a garanzia Severino ed altri nell'autunno del 1223, motivata da Federico II con lo scarso apporto di milizie fornite dai baroni. Non ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...