CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] usò anche il titolo comitale (C. Vignati, Codice diplomatico laudense, II, Milano 1885, p. 431). Il suo episcopato fu turbato Bruzio s'era fatto investire dal vescovo Luca. Fu scelto Ruggero Biffi che, il 13 settembre, convocò Giacomo da Lavagna, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] certamente fra i vescovi che si riunirono in Melfi intorno ad Alessandro II, in un sinodo nel corso del quale fu scomunicato Guglielmo conte di Acerenza di riaprire con cautela le trattative con Ruggero conte e con lo stesso Roberto il Guiscardo, e ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] già non sedeva più sulla cattedra episcopale, trovandovisi Ruggero, circostanza che mal si concilia con la data ...,VII,Venetiis 1721, col. 505; P. A. Corsignani, Reggia Marsicana...,II, Napoli 1738, p. 407; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] con il predetto cardinale, di indagare sull'operato dell'arcivescovo Ruggero di Benevento (15 nov. - 10 dic. 1199); gli ,XIX,Venezia 1864, p. 421; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi...,I,Monasterii 1913, p. 359; II, ibid. 1914, p. XXXII. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...