DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] -46, 52, 64, 71-90, 92; G. Beneduce, Un difensore della Chiesa nel secolo XII, R. III Quarrel, Napoli 1938; D. Marrocco, RuggeroII e R. di Alife, Piedimonte d'Alife 1951; J. Deér, Papsttum und Normannen, Köln 1972, p. 314 sub voce Rainulf, Graf von ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] a concedere al normanno l'investitura del Ducato di Puglia, Calabria e Sicilia (1128). G. rimase però ostile a RuggeroII. Nell'autunno 1128 assediò, insieme con Tancredi di Conversano, la rocca normanna di Brindisi, di cui ottenne nel dicembre ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] e consegnò al vittorioso conte normanno RuggeroII di Sicilia il documento pontificio che lo Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense, II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Tabularium S. Mariae Novae ab ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re RuggeroII, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] ed il marzo del 1154 si contano ben cinque sue concessioni fatte a questi due potenti istituti religiosi.
Alla morte di RuggeroII (26 febbr. 1154), il nome del suo giovane nipote, già a capo di una delle più importanti contee del Regno, acquistò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] , Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 144-158; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 221; Lexikon des Mittelalters, IX, col. 134. ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di RuggeroII re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] s., 322 (del commentario); Falco Beneventanus, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Tavarnuzze 1998, p. 26; E. Caspar, RuggeroII e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277, 279 ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] senza eredi e si aprì il grave problema della sua successione, il C. si schierò a favore di Boemondo II contro le aspirazioni di RuggeroII di Sicilia e collaborò ad organizzare la resistenza contro quest'ultimo.
Non ebbe, però, successo e, di fronte ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] principato di Capua: un'insurrezione loágobarda nella capitale costrinse Riccardo (II) e i normanni del suo seguito a ritirarsi ad Aversa, quarto figlio, Riccardo, molto probabilmente fu investito da RuggeroII, tra il 1139 e il 1143, della contea ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] , soltanto che E. durante la sua vita fu "molto illustre per religione e per elemosine". È attestato il grande dolore che RuggeroII dimostrò per la morte di E., avvenuta in Sicilia il 6 febbr. 1135. Narra infatti Alessandro di Telese che il re per ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] fortune alterne, la politica di autonomia dall'autorità centrale, tentando di contrastare l'opera di accentramento statale di Ruggero (II) d'Altavilla.
Fonti e Bibl.: Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...