MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] dominata dagli scontri di parte dopo la morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini come Guido da Montefeltro di Manfredi di Alberico conte di Cunio) e Lisa (moglie di Ruggero di Guido Salvatico Guidi, conte di Dovadola). Al momento del ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore di Bisanzio Andronico II Paleologo. Nel corso della spedizione Ruggero di Lauria saccheggiò varie località, fra cui le isole di Tino e Micono che appartenevano a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] nave della marina angioina. Sconfitto dall'ammiraglio siciliano Ruggero di Lauria, perdette la nave, che fu catturata registres du roi Charles Ier (1265-1285), Paris 1886, I, p. 125; II, ibid. 1887, p. 280 s.; M. Schipa, Carlomartello, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] schierarsi dalla parte ghibellina, a parte Fazio e poi Ruggero, ma per ragioni di prestigio o di interesse , Modigliana 1921, pp. 25 s., 31, 55, 70; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 444, 480, 599, 612; III, ibid. 1957, pp. 140, ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] lotte operaie e contadine della sua regione. Fu accanto a Ruggero Grieco e a Guido Miglioli nella Costituente della terra, un Indice alfabetico, pp. 536-538; Camera dei deputati, II legislatura della Repubblica, Indice generale dei volumi degli atti ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] ad altri due giovani dirigenti del socialismo iglesiente, Ruggero Pintus e Luigi Garau. Il successo elettorale Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977, ad Ind.; Il movimento operaio italiano. Dizionario biogr. 1853-1943, II, sub voce. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] il controllo dei parenti di Modigliana o di Ruggero, figlio di Guido Salvatico di Dovadola, il , Modigliana 1921, pp. 25, 51, 98, 108 s., 111; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 130, 141, 180, 196, 202, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] secondo il diritto longobardo, ovvero in parti uguali: Ruggero conte di Tricarico ottenne la metà di Montoro, Serino di O. Hageneder - A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, pp. 827 s.; II, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A. Strnad, Rom-Wien 1979, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e pubblicandovi articoli per circa un trentennio.
In occasione del II congresso cattolico di studi sociali, svoltosi a Padova nel settembre 1889; La morale nella civiltà moderna, ibid. 1890; Ruggero Bonghi, Prato 1895; La schiavitù nell'età moderna. ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] De Troia, assunse la direzione della Biblioteca civica Ruggero Bonghi di Lucera, dove nei quarant'anni di un G. Fortunato. Lettere ad A. Salandra (1914-31), in Realtà del Mezzogiorno, II (1962), pp. 639-707; Lettere di G. Fortunato ad A. Salandra e ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...